Caratteristiche principali
L’ interfaccia audio Roland Rubix24/4-out è uno strumento che si utilizza principalmente per registrazioni audio realizzate anche con degli strumenti musicali. Questo modello è perfetto sia per i principianti, sia per chi invece è già avvezzo all’utilizzo di strumenti del genere e li conosce già piuttosto bene. Si tratta in effetti di un modello che ha una particolare versatilità nell’utilizzo e che si rivela quindi ideale per andare a raggiungere diversi obiettivi di utilizzo
In questa recensione ci concentreremo su quelle che sono alcune delle più interessanti caratteristiche di questo strumento. In particolare presteremo attenzione all’aspetto tecnico e pratico, oltre che alla qualità ottenibile. Iniziamo subito con il primo punto che riguarda un aspetto prettamente tecnico.
Qual è solitamente il primo aspetto da prendere in esame quando si parla di strumenti audio come questa interfaccia? In generale è la risoluzione, quel valore che, tra le altre cose, sta ad indicare anche il range di frequenza massimo raggiungibile utilizzando lo strumento in esame. Si tratta di un fattore decisivo da analizzare perchè può influenzare le prestazioni stesse dell’interfaccia.
Il valore della risoluzione di questo strumento arriva ad un massimo di 24-bit / 192 kHz. Si tratta di un valore ottimo, che permette di ottenere delle performance audio di elevata qualità e che inoltre permette di registrare a bassa latenza e senza fastidiosi rumori di fondo che potrebbero rovinare la registrazione.
Ci sono altri due elementi, sempre tecnici, da analizzare prima di decidere che tipo di strumento acquistare. Il primo è relativo all’interfaccia, che in questo caso è una classica USB 2-in/4-out. E’ importante però valutare anche l’aspetto relativo alla connettività; in questo caso avrete a disposizione 2 ingressi microfonici, 2 analogici, un ingresso per le cuffie e altri ancora.
Quali sono invece le caratteristiche relative alle performance audio ottenibili con questa interfaccia del marchio Roland? Anche questo è un aspetto importante, da valutare principalmente in base a quelle che sono le vostre esigenze e i vostri obiettivi. Dobbiamo dire che sotto questo aspetto quest’interfaccia è ottima, perchè permette di ottenere un suono che di base sarà sempre molto chiaro e pulito e senza particolari interferenze.
L’ultimo punto di cui andiamo a parlare in questa recensione è relativo al costo dell’interfaccia che abbiamo analizzato. Il costo non è eccessivo, possiamo dire che sta nella media e che è simile a quello di strumenti che presentano caratteristiche simili. In generale quindi il rapporto qualità prezzo è buono.
Nella recensione di oggi abbiamo esaminato nel dettaglio alcune delle caratteristiche dell'interfaccia audio Roland Rubix24/4-out, uno strumento che si utilizza principalmente per andare a effettuare delle registrazioni, sia che le andiate a realizzare in veri e propri studi, sia che invece abbiate l'intenzione di ricreare uno studio di registrazione di tipo domestico. Questa interfaccia ha in effetti una serie di qualità particolarmente interessanti che sono pensate per renderlo uno strumento particolarmente versatile e adatto a diverse esigenze e obiettivi. Nell'utilizzo dobbiamo dire che questa interfaccia è abbastanza semplice da usare; vi basterà scaricare i driver di cui avete bisogno dal sito ufficiale per iniziare a installarla correttamente e a utilizzarla. Manca nella struttura un interruttore per l'alimentazione, ma in generale bisogna dire che la fattura di questo strumento è davvero ottima. Avrete a disposizione diversi ingressi, sia analogici che microfonici, da utilizzare per collegare strumenti musicali, cuffie e microfoni di vario genere. Inoltre avrete a disposizione un valore di risoluzione piuttosto buono che vi permetterà di ottenere delle performance audio di elevata qualità caratterizzate da un suono molto pulito. Insomma, questa interfaccia audio è adatta a diverse esigenze e si presta ad utilizzi molto vari che lo rendono versatile e funzionale.
Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Ho iniziato a scrivere negli anni del liceo e mi sono immediatamente innamorata di questo lavoro. Collaboro da anni come articolista freelance a Blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di libri, film, serie tv e sopratutto di tecnologia e strumenti ad essa correlati. Sono un'amante della tecnologia in ogni sua sfaccettatura e per questo adoro scrivere articoli che la riguardano.