Schede audio PCI e PCIe: cosa sono e come funzionano? Prodotti, costo, caratteristiche

1
2
3
4
5
Creative Sound BlasterX AE-5 Plus Scheda audio di classe ultra SABRE32 e DAC PCI-e risoluzione da...
ASUS Xonar SE - Scheda audio da gioco 5.1 PCIe con audio ad alta risoluzione a 192kHz/24 bit e SNR...
Creative Labs Creative Sound Blaster Z SE Interne 7.1 canaux PCI-E
CREATIVE Sound Blaster Audigy FX
XIAOJUN Scheda Audio PCIe PCI-E X1 CMI8738 Chip 32/64 Bit Scheda Audio Scheda Audio Stereo Un 5.1...
Creative Sound BlasterX AE-5 Plus Scheda audio di classe ultra SABRE32 e DAC PCI-e risoluzione da...
ASUS Xonar SE - Scheda audio da gioco 5.1 PCIe con audio ad alta risoluzione a 192kHz/24 bit e SNR a...
Creative Labs Creative Sound Blaster Z SE Interne 7.1 canaux PCI-E
CREATIVE Sound Blaster Audigy FX
XIAOJUN Scheda Audio PCIe PCI-E X1 CMI8738 Chip 32/64 Bit Scheda Audio Scheda Audio Stereo Un 5.1...
CREATIVE
ASUS
CREATIVE
CREATIVE
XIAOJUN
OffertaBestseller No. 31
Creative Sound BlasterX AE-5 Plus Scheda audio di classe ultra SABRE32 e DAC PCI-e risoluzione da...
Creative Sound BlasterX AE-5 Plus Scheda audio di classe ultra SABRE32 e DAC PCI-e risoluzione da...
Supporta dolby digital e dts - ora con il supporto alle codifiche dolby digital live e dts, per...Potente amplificatore discreto per le cuffie - la scheda sound blasterx ae-5 plus è dotata di xamp,...Pura qualità audio - dotata del dac pci-e di classe ultra sabre32 per erogare fino a 32 bit / 384...
OffertaBestseller No. 32
ASUS Xonar SE - Scheda audio da gioco 5.1 PCIe con audio ad alta risoluzione a 192kHz/24 bit e SNR a...
ASUS Xonar SE - Scheda audio da gioco 5.1 PCIe con audio ad alta risoluzione a 192kHz/24 bit e SNR...
ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano compatibile con questa...192kHz/24-bit, riproduzione a 5.1 canali e cuffie da 300ohm per bassi migliorati ed un suono chiaro...Un sonoro Hi-fidelity avvolgente con un rapporto segnale-rumore di 116 dB (SNR)
Bestseller No. 33
Creative Labs Creative Sound Blaster Z SE Interne 7.1 canaux PCI-E
Creative Labs Creative Sound Blaster Z SE Interne 7.1 canaux PCI-E
Bestseller No. 34
CREATIVE Sound Blaster Audigy FX
CREATIVE Sound Blaster Audigy FX
Bestseller No. 35
XIAOJUN Scheda Audio PCIe PCI-E X1 CMI8738 Chip 32/64 Bit Scheda Audio Scheda Audio Stereo Un 5.1...
XIAOJUN Scheda Audio PCIe PCI-E X1 CMI8738 Chip 32/64 Bit Scheda Audio Scheda Audio Stereo Un 5.1...

Quando devi comprare una scheda audio potresti incontrare termini come PCI e PCIe. Non ti devi spaventare perché è semplicemente il formato di connessione. Analizzeremo nel dettaglio le differenze tra PCI e PCIe, in modo che tu non abbia più dubbi e capisca quali sono i vantaggi della tecnologia più moderna. Se hai un computer datato devi però rassegnarti a comprare una scheda compatibile con la tua piastra madre.

Cosa significano PCI e PCIe

PCI e PCIe (PCI Express) sono due diverse versioni di bus interni per il collegamento di schede audio o video in computer o server di rete. PCI è uno standard di interfaccia di connessione sviluppato da Intel nel 1990. Inizialmente veniva usato solo nei server poi, dal 1995 al 2005, PCI è stato ampiamente implementato in computer e altre apparecchiature di rete come switch e schede audio.

PCI è usato per le schede di espansione basate su PCI che si inseriscono nello slot PCI di una scheda madre. Nel mercato delle schede audio, le più popolari sono state per anni schede di espansione di tipo PCI. Sono usate ancora oggi per schede di interfaccia di rete, schede grafiche e schede audio.

PCIe, ovvero PCI Express è il successore di PCI, un tipo di standard di connessione realizzato da Intel nel 2001, che offre una maggiore larghezza di banda ed è più compatibile con i sistemi operativi recenti.

Simile a PCI, PCIe può anche essere usato per schede di espansione Ethernet PCIe da inserire nello slot PCI Express.

Differenze fondamentali tra PCI e PCIe

Come sostituto di PCI, PCI Express differisce per diversi aspetti come metodo di lavoro e larghezza di banda. PCI è una connessione parallela mentre la scheda PCIe ha una connessione seriale ad alta velocità. Invece di un bus che gestisce i dati da più origini, PCIe ha uno switch che controlla diverse connessioni seriali punto-punto.

In genere, le larghezze di PCI sono versioni a 32 e 64 bit che funzionano a 33 MHz o 66 MHz. In quelle a 32 bit con 33 MHz la potenziale larghezza di banda è 133 MB / s, 266 MB / s per 66 MHz e 532 MB / s per 64 bit con 66 MHz. Per quanto riguarda la scheda PCIe, la larghezza di banda varia da 250 MB / s a diversi GB / s, a seconda delle dimensioni e della versione della scheda.

Con PCI Express è possibile collegare un massimo di 32 dispositivi a caldo e la funzione hot plug non è disponibile per PCI, che può supportare un massimo di 5 dispositivi.

In generale ci sono quattro tipi di slot PCIe: x16, x8, x4 e x1. Maggiore è il numero accanto alla X, più lungo sarà il PCIe. Ad esempio, PCIe x1 ha una lunghezza di 25 mm, mentre PCIe x16 è lungo 89 mm.

Dimensioni slot PCIe

PCI Express è l’acronimo di Periferica Component Interconnect Express e spesso è abbreviato come PCIe o PCI-E. Si tratta di un tipo standard di connessione per dispositivi interni in un computer, ovvero gli slot di espansione sulla scheda madre che accettano schede di espansione basate su PCIe.

PCI Express ha sostituito PCI e AGP, i quali hanno sostituito il più antico tipo di connessione ampiamente utilizzato chiamato ISA.

Mentre i computer possono contenere una combinazione di vari tipi di slot di espansione, PCI Express è considerata l’interfaccia interna standard. Molte schede madri per computer oggi sono prodotte solo con slot PCIe.

Come funziona PCI Express?

Simile agli standard più vecchi come AGP e PCI, un dispositivo basato su PCI Express si inserisce e scorre fisicamente in uno slot PCI Express sulla scheda madre. L’interfaccia PCIe consente comunicazioni in banda larga tra i componenti hardware e la scheda madre.

Anche se è non molto comune, esiste una versione esterna di PCI Express abbreviata in ePCIe. I dispositivi ePCIe, essendo esterni, richiedono un cavo speciale per collegare qualunque device al computer tramite una porta ePCIe, solitamente situata sul retro dello stesso fornita dalla scheda madre o da una speciale scheda PCIe interna.

Grazie alla richiesta di videogiochi e strumenti di editing video più veloci e realistici, le schede video sono state i primi tipi di periferiche per computer a sfruttare i miglioramenti offerti da PCIe.

Mentre le schede video sono ancora il tipo più comune di scheda PCIe che trovi, altri dispositivi che beneficiano di connessioni notevolmente più veloci alla scheda madre, alla CPU e alla RAM, vengono sempre più prodotti con connessioni PCIe anziché PCI. Ad esempio, molte schede audio di fascia alta ora utilizzano PCI Express, così come un numero crescente di schede di rete sia cablate che wireless.

Le schede del controller del disco rigido potrebbero essere le più usate PCIe dopo le schede video. Il collegamento di un dispositivo di archiviazione PCIe ad alta velocità come una SSD ha questa interfaccia con larghezza di banda elevata che consente una lettura e una scrittura molto più veloci sull’unità.

Alcuni controller del disco rigido PCIe includono anche l’SSD integrato, che modifica il modo in cui i dispositivi di archiviazione sono collegati all’interno di un computer. Con PCIe che sostituisce PCI e AGP nelle schede madri più recenti, ogni tipo di scheda di espansione interna che si basava su quelle interfacce più vecchie viene riprogettata per supportare PCI Express. Ciò include schede di espansione USB, schede Bluetooth e schede audio.

Diversi formati di PCI Express

PCI Express x1, PCI Express 3.0, PCI Express x16. Cosa significa X? Come fai a sapere se il tuo computer supporta una piuttosto che l’altra? Se hai una scheda PCI Express x1 ma hai solo una porta PCI Express x16, funziona? In caso contrario, quali sono le opzioni?

Spesso non è chiaro quale delle varie tecnologie PCIe funziona con il tuo computer o quale è migliore dell’altra.

Tuttavia, per quanto complesso possa sembrare, in realtà è piuttosto semplice una volta comprese due importanti informazioni su PCIe: la parte che descrive le dimensioni fisiche e la parte che descrive la versione della tecnologia. Il numero accanto alla X indica la dimensione fisica della scheda o dello slot PCIe, con x16 che è il più grande e x1 il più piccolo.

Nome Pins Lunghezza
PCI Express x1 18 25 mm
PCI Express x4 32 39 mm
PCI Express x8 49 56 mm
PCI Express x16 82 89 mm

Versioni di PCI e PCIe

Indipendentemente dalle dimensioni dello slot o della scheda PCIe i pin sono sempre 11. In altre parole, è la dimensione del Pin 11 che continua ad allungarsi man mano che passi da PCIe x1 a PCIe x16.
Le schede PCIe si adattano a qualsiasi slot PCIe su una scheda madre. Ad esempio, una scheda PCIe x1 si adatta a qualsiasi slot PCIe x4, PCIe x8 o PCIe x16. Una scheda PCIe x8 si adatta a qualsiasi slot PCIe x8 o PCIe x16.

Le schede PCIe più grandi dello slot PCIe possono inserirsi nello slot più piccolo ma solo se quello slot PCIe è aperto.

In generale, una scheda o uno slot PCI Express più grande offre prestazioni maggiori, supponendo che le due schede o slot che si stanno confrontando supportino la stessa versione PCIe. Tutte le versioni PCI Express sono compatibili con versioni precedenti e successive, il che significa che, indipendentemente dalla versione supportata dalla scheda PCIe o dalla scheda madre, dovrebbero funzionare insieme.

Come puoi vedere, i principali aggiornamenti allo standard PCIe hanno aumentato la larghezza di banda disponibile ogni volta, incrementando notevolmente il potenziale di ciò che l’hardware connesso può fare. I miglioramenti della versione hanno anche risolto i bug, aggiunto funzionalità e una migliore gestione dell’alimentazione. L’aumento della larghezza di banda è la modifica più importante da notare da una versione all’altra.

Versione Banda Banda nello slot x16
PCI Express 1.0 2 Gbit/s (250 MB/s) 32 Gbit/s (4000 MB/s)
PCI Express 2.0 4 Gbit/s (500 MB/s) 64 Gbit/s (8000 MB/s)
PCI Express 3.0 7.877 Gbit/s (984.625 MB/s) 126.032 Gbit/s (15754 MB/s)
PCI Express 4.0 15.752 Gbit/s (1969 MB/s) 252.032 Gbit/s (31504 MB/s)

Ultime versioni PCI e PCIe

Come hai letto nei paragrafi precedenti, sezioni, dimensioni e versioni cambiano, ma PCIe supporta qualsiasi configurazione tu possa immaginare. Se si adatta fisicamente, probabilmente funziona. Una cosa importante da sapere, tuttavia, è che maggiore larghezza di banda equivale alla massima prestazione. Dovrai scegliere la versione PCIe più alta supportata dalla tua scheda madre e trovare la dimensione PCIe più grande che si adatterà.

Ad esempio, una scheda video PCIe 3.0 x16 offre le massime prestazioni, ma solo se la scheda madre supporta anche PCIe 3.0 e dispone di uno slot PCIe x16.

Se la scheda madre supporta solo PCIe 2.0, la scheda funzionerà solo fino a quella velocità supportata (ad esempio 64 Gbit / s nello slot x16). La maggior parte delle schede madri e dei computer prodotti dopo il 2013 supportano PCI Express 3.0.

PCI Express 5.0, rilasciato nel 2019, supporta una larghezza di banda di 31.000 GB / s (3938 MB / s), il doppio di quanto offerto da PCIe 4.0. Se devi scegliere un formato, ammesso che sia possibile, opta per PCIe. PCI è superato e poco performante con le attuali schede audio in commercio.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma l’informatica è quello che preferisco perché lo conosco sin dalla nascita dei PC negli anni ’80. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e nuove tecnologie e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Creative Sound BlasterX AE-5 Plus Scheda audio di classe ultra SABRE32 e DAC PCI-e risoluzione da...

Creative Sound BlasterX AE-5 Plus Scheda audio di classe ultra SABRE32 e DAC PCI-e risoluzione da...

  • Supporta dolby digital e dts - ora con il supporto alle codifiche dolby digital live e dts, per...
  • Potente amplificatore discreto per le cuffie - la scheda sound blasterx ae-5 plus è dotata di xamp,...
  • Pura qualità audio - dotata del dac pci-e di classe ultra sabre32 per erogare fino a 32 bit / 384...
Recensione
2 ASUS Xonar SE - Scheda audio da gioco 5.1 PCIe con audio ad alta risoluzione a 192kHz/24 bit e SNR a...

ASUS Xonar SE - Scheda audio da gioco 5.1 PCIe con audio ad alta risoluzione a 192kHz/24 bit e SNR...

  • ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano compatibile con questa...
  • 192kHz/24-bit, riproduzione a 5.1 canali e cuffie da 300ohm per bassi migliorati ed un suono chiaro...
  • Un sonoro Hi-fidelity avvolgente con un rapporto segnale-rumore di 116 dB (SNR)
3 Creative Labs Creative Sound Blaster Z SE Interne 7.1 canaux PCI-E

Creative Labs Creative Sound Blaster Z SE Interne 7.1 canaux PCI-E

  • 70SB150000004
4 CREATIVE Sound Blaster Audigy FX

CREATIVE Sound Blaster Audigy FX

  • Prodotto creato per soddisfare tutte le esigenze
  • Gamma affidabile
  • Facile da utilizzare
5 XIAOJUN Scheda Audio PCIe PCI-E X1 CMI8738 Chip 32/64 Bit Scheda Audio Scheda Audio Stereo Un 5.1...

XIAOJUN Scheda Audio PCIe PCI-E X1 CMI8738 Chip 32/64 Bit Scheda Audio Scheda Audio Stereo Un 5.1...

  • Adotta il chip di effetti sonori multicanale CMI8738 5.1 La scheda audio PCI-e adotta lo slot bus...
  • Supporta SPDIF OUT a 24 bit e SPDIF IN (opzionale), fornisce un campo surround e qualità suono ,...
Back to top
Apri Menu
guidaschedeaudio.it