Quando proviamo a guardare un film o a giocare a un videogioco sul nostro computer, ma sia gli altoparlanti che le cuffie ad esso collegate sono muti, probabilmente c’è un guasto alla scheda audio. La mancanza di suono nel PC è spesso il risultato di un errore della scheda audio, ma vale la pena fare un’autodiagnosi prima di contattare un servizio informatico. Dopotutto, siamo in grado di rimuovere completamente alcuni dei problemi da soli. Scopriamo quando la mancanza di suono nel computer può essere riparata da noi stessi e quando è meglio decidere sull’aiuto di uno specialista.
Nessun suono nel computer: cause comuni
I crash della scheda audio del computer sono uno dei difetti più comuni di questo hardware. Li incontriamo sia su dispositivi fissi, come un computer da gioco, che sui notebook. È interessante notare che la versione software o il modello del PC non ha molta importanza, la mancanza di suono su un laptop Lenovo e l’assenza di suono su un laptop Asus sono solitamente il risultato dello stesso problema.
Per prima cosa, concentriamoci sull’ispezione del dispositivo danneggiato.
Se gli altoparlanti e le cuffie non funzionano, eseguire la seguente diagnostica. Riprodurre film, musica e giochi per computer utilizzando gli altoparlanti incorporati. Se il computer non emette alcun suono, potresti aver riscontrato un problema con l’altoparlante integrato. Prova a eseguire lo stesso film, musica e gioco per computer utilizzando gli altoparlanti USB o Bluetooth.
Il suono emesso a questo punto è una conferma del guasto dell’altoparlante del PC. Collega le cuffie al jack delle cuffie e verifica il loro funzionamento. Nel momento in cui le cuffie funzionano e gli altoparlanti no, abbiamo il colpevole. Succede, tuttavia, che nessuno dei componenti sopra menzionati emetta un suono. In questo caso, le cause di fallimento sono molte e la cosa più importante è eliminarle completamente.
La ragione più comune di malfunzionamento degli altoparlanti e delle cuffie si trova con una semplice supervisione. Il cavo potrebbe essere scollegato o danneggiato e quindi non viene emesso rumore. Un altro motivo è disattivare inconsapevolmente l’audio sul computer. Controllare le impostazioni del volume e togliere il potenziale muto dell’apparecchiatura.
Problemi di scheda audio sul computer con Windows 10
Il sistema operativo su cui è in esecuzione il tuo computer ha qualche effetto sulla mancanza di suono? Risposta rapida: no. I motivi più comuni per la mancanza di suono in un PC sono tutti i tipi di danni meccanici e la disattenzione degli utenti. Tuttavia, se sospetti che il sistema sia difettoso, consulta i driver più recenti per la scheda audio del tuo apparecchio.
È possibile trovare il software appropriato sul sito Web del produttore della scheda e gli utenti di computer meno esperti possono utilizzare uno speciale strumento di Windows 10.
L’ installazione dei driver e il ripristino del PC dovrebbero eliminare il problema dell’assenza di suono, ma solo se la colpa è del software. Se non ti senti all’altezza, i driver verranno installati dal tuo servizio di assistenza locale.
Cosa fare quando il suono sul PC non funziona
Innanzitutto, assicurati che tutti i dispositivi di riproduzione audio siano in esecuzione. Apri il “Pannello di controllo” e cerca l’elenco delle impostazioni “Audio”, quindi attiva tutti i dispositivi responsabili della riproduzione della musica. Questo metodo è il meno invasivo e spesso il più efficace. Se non funziona, installa i driver più recenti per la tua scheda audio.
Inserendo il nome del computer in qualsiasi motore di ricerca, troverai facilmente il modello giusto.
Vai al sito Web del produttore della scheda e cerca la versione più recente del driver. Installa il software scaricato e controlla se sul PC non è stato risolto il problema audio. In caso contrario, purtroppo, ci attendono soluzioni più invasive, durante le quali sarà utile un servizio informatico. La mancanza di suono potrebbe essere dovuta a danni meccanici.
Un malfunzionamento fisico dell’amplificatore audio, dell’uscita mini jack o dell’altoparlante richiede che tutto l’hardware venga smontato e possibilmente sostituito. Questo processo è associato alla necessità di visitare un laboratorio informatico.
È vero che il jack per le cuffie o l’altoparlante integrato possono essere riparati da soli, ma senza un’adeguata conoscenza corriamo il rischio di deteriorare le condizioni del dispositivo. Ricordiamoci che gli incidenti si verificano sia nei computer più economici che nei dispositivi di fascia alta, come Lenovo, Asus, Dell o MSI.
Conclusioni sui problemi della scheda audio
Ricapitolando, i crash relativi alla scheda audio sui computer sono molto comuni. Li incontreremo sia su dispositivi fissi che su laptop. Ciò può accadere indipendentemente dal software utilizzato o dalla marca di hardware. Cosa fare in questo caso? Il primo passo che renderà possibile ispezionare il guasto è controllare le fonti disponibili.
L’idea, come abbiamo detto all’inizio, è di provare prima a riprodurre musica o un film tramite gli altoparlanti incorporati. Quindi puoi, ma non è così necessario, controllare gli altoparlanti USB, se ne hai. Infine, è importante controllare l’ingresso delle cuffie. Quando uno di loro non funziona, abbiamo già l’autore, ma quando nessuno dei due può essere utilizzato, il problema potrebbe sorgere per molte ragioni.