Scheda audio o cuffie: cosa scegliere? Confronto, caratteristiche, costo

1
2
3
4
5
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...
Focusrite
Behringer
M-Audio
BOMGE
Focusrite
Bestseller No. 31
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più...Registra le chitarre in maniera perfetta - Con l'ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai...Registrazioni in qualità studio per la tua musica e i tuoi podcast - Grazie ai convertitori ad alte...
OffertaBestseller No. 32
BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...
BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...
Scheda audio / interfaccia MIDI 2x4 USB 2.0 per registrare microfoni e strumenti. Trasmette al...Compatibile con Windows XP, Vista, 7-10 . Supporta anche Mac OSXCompatibile con i software di registrazione più comuni, inclusi Avid Pro Tools*, Ableton Live*,...
OffertaBestseller No. 33
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/4” e uscite stereo...
Bestseller No. 34
BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...
BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...
OffertaBestseller No. 35
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...

Scegliere tra scheda audio o cuffie ha senso solamente in alcuni casi. In uno studio di registrazione servono entrambe le periferiche, ma quanto costano? Che cosa bisogna cercare a seconda delle situazioni? Daremo risposta a tutte queste domande con una panoramica dei migliori articoli e i prezzi attualmente sul mercato.

Importanza delle cuffie

1
2
3
4
5
Audio-Technica ATH-M20X Cuffie professionali da studio per la registrazione in studio, i creatori,…
AKG K52 Closed Back Cuffie, Nero
Beyerdynamic DT 990 PRO Cuffie da Studio, Jack 3,5 mm + adattore 6.35 mm
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,…
Cuffie Monitor Roland RH-5: per Creare e Ascoltare Musica Ogni Giorno
Audio-Technica ATH-M20X Cuffie professionali da studio per la registrazione in studio, i creatori, i...
AKG K52 Closed Back Cuffie, Nero
Beyerdynamic DT 990 PRO Cuffie da Studio, Jack 3,5 mm + adattore 6.35 mm
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,...
Cuffie Monitor Roland RH-5: per Creare e Ascoltare Musica Ogni Giorno
Audio-Technica
AKG
beyerdynamic
OneOdio
Roland

Bestseller No. 31

Audio-Technica ATH-M20X Cuffie professionali da studio per la registrazione in studio, i creatori, i...
Audio-Technica ATH-M20X Cuffie professionali da studio per la registrazione in studio, i creatori,…

OffertaBestseller No. 32

AKG K52 Closed Back Cuffie, Nero
AKG K52 Closed Back Cuffie, Nero

I grandi driver professionali da 40 mm con una risposta in frequenza da 18 Hz a 20 kHz rivelano ogni…Mixaggio sicuro grazie alla firma sonora neutra e alla riproduzione accurata del suono, 32 Ohm, 110…L’archetto autoregolabile e il design leggero garantiscono un comfort eccezionale e un look elegante

OffertaBestseller No. 33

Beyerdynamic DT 990 PRO Cuffie da Studio, Jack 3,5 mm + adattore 6.35 mm
Beyerdynamic DT 990 PRO Cuffie da Studio, Jack 3,5 mm + adattore 6.35 mm

Cuffie sovra-aurali aperte ideali per il mixaggio, il mastering e l’editing professionaliPerfette per applicazioni in studio grazie al loro suono trasparente, spaziale, con bassi e alti…Comfort elevato grazie ai cuscinetti per le orecchie in morbido velluto, circumaurali e…

OffertaBestseller No. 34

OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,...
OneOdio Pro 10 Cuffie Over Ear, Cuffie Cablate con Shareporte Microfono, Jack 3,5 mm e 6,35 mm,…

OffertaBestseller No. 35

Cuffie Monitor Roland RH-5: per Creare e Ascoltare Musica Ogni Giorno
Cuffie Monitor Roland RH-5: per Creare e Ascoltare Musica Ogni Giorno

Le cuffie sono uno degli accessori che non possono mancare negli studi di registrazione. Esistono due tipi di cuffie, aperte e chiuse. La prima differenza è visiva, le cuffie aperte hanno una griglia su ciascun orecchio che lascia passare il suono, mentre le cuffie chiuse no.

Ci sono anche le cuffie semi aperte, una via di mezzo tra le due. Quale conseguenza hanno sul suono? le cuffie aperte ti daranno una migliore rotondità stereo, vale a dire che potrai sentire più facilmente la posizione dei diversi strumenti nello spazio.

Una parte del suono uscirà verso l’esterno e saranno parzialmente udibili i rumori ambientali, come auto, persone che parlano eccetera.

Le cuffie chiuse hanno pochissime perdite di suono e molto più isolamento dal rumore esterno. Ti permettono di rimanere immerso nella musica, con bassi più marcati e alti cristallini, senza nessuna interferenza ambientale.

A seconda dell’utilizzo, a volte avrai bisogno di cuffie aperte o chiuse. Poiché le cuffie aperte consentono il passaggio del suono, non sono adatte per la registrazione. In effetti, queste perdite di suono potrebbero passare dal microfono con cui si registra, soprattutto se è molto sensibile.

Tuttavia, la buona resa stereo e la risposta in frequenza più realistica, saranno ideali per il missaggio e la masterizzazione.

Per le cuffie chiuse è vero il contrario. Suoni stereo un po’ meno nitidi, ma assenza di perdita di frequenze. Sono quindi più utili per il monitoraggio, ad esempio per ascoltare l’accompagnamento quando registri la voce.

Meglio prendere cuffie aperte se vuoi un suono più trasparente che sia necessario durante il missaggio. Per le fasi di registrazione e monitoraggio, all’inizio puoi sempre usare un paio di cuffie di base.

Come testare la qualità delle cuffie

Esistono cuffie da tutti i prezzi e per tutte le esigenze. Se hai uno studio di registrazione e lavori con la musica, devi tenere in considerazione molte caratteristiche tecniche in più. L’impedenza è uno dei parametri più importanti per valutare le cuffie.

Se l’impedenza di una cuffia è molto bassa, ad esempio 30 Ohm, è possibile usarla senza problemi su un telefono cellulare o un altro dispositivo con bassa amplificazione. Tuttavia, se la sua impedenza è maggiore, ad esempio 300 Ohm, potresti non essere in grado di utilizzarla con dispositivi comuni come gli smartphone.

In caso di dubbio preferisci modelli con impedenza leggermente inferiore, meno di 50 Ohm.

La prima cosa da fare con un nuovo paio di cuffie è provarle, dal momento che prima di offrire le massime prestazioni richiedono un certo tempo di adattamento. Lascia le cuffie collegate da sole con la musica riprodotta in continuazione.

Supera almeno 50 ore di funzionamento prima di giudicare la qualità. Non esitare a cambiare il volume, ma alzalo gradualmente, piuttosto che sottoporre le cuffie dall’inizio a volumi elevati che potrebbero avere un effetto negativo.

Le cuffie non hanno tutte la stessa risposta in frequenza.

Ad esempio alcune avranno bassi potenziati, mentre altre gli acuti molto alti. Dovrai abituarti alle tue nuove cuffie e memorizzare il modo in cui riproducono il suono per poterle usare efficacemente per mixare la musica. Ascolta canzoni che conosci bene e che sono sufficientemente diversificate in termini di frequenze.

La scheda audio

1
2
3
4
5
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB – Per chitarristi, cantanti e…
M-Audio AIR 192|4 – Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Registrazione Professionale…
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,…
BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con…
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori…
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
M-Audio AIR 192|4 - Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Registrazione Professionale su...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...
Focusrite
M-Audio
M-Audio
BOMGE
Focusrite

Bestseller No. 31

Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB – Per chitarristi, cantanti e…

Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre – Ottieni un suono più…Registra le chitarre in maniera perfetta – Con l’ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai…Registrazioni in qualità studio per la tua musica e i tuoi podcast – Grazie ai convertitori ad alte…

OffertaBestseller No. 32

M-Audio AIR 192|4 - Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Registrazione Professionale su...
M-Audio AIR 192|4 – Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Registrazione Professionale…

Interfaccia Audio con risoluzione a 24 bit/192 kHz per la registrazione e il monitoraggio su Mac o…Bassa latenza – Circuito Hi-Speed USB / USB-C per una connessione veloce, con latenza complessiva…Connessioni – Ingresso combinato XLR+TRS da ¼”, ingresso strumento da ¼”, uscite stereo da…

OffertaBestseller No. 33

M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,…

Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un’interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o…Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto – Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea…Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/4” e uscite stereo…

Bestseller No. 34

BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...
BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con…

OffertaBestseller No. 35

Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori…

La scheda audio serve sempre e comunque, qualsiasi attività tu faccia con il suono. Dall’ascolto della musica, alla visione dei film al video gioco. La scheda audio integrata nel computer serve molto poco per avere una qualità sonora soddisfacente.

Esistono schede audio interne ed esterne. Quelle interne vanno bene soprattutto per giocare, dal momento che si possono cambiare per avere sempre gli ultimi modelli a disposizione. Le schede audio esterne sono indicate per i professionisti della musica.

Le schede audio esterne hanno molti più attacchi per poterci collegare microfoni e strumenti musicali.

La scheda audio serve indipendentemente dalle cuffie, ma se lavori nella musica hai bisogno di entrambi. Dunque un altro elemento assolutamente essenziale tra quelli per registrare musica è l’interfaccia audio o scheda audio.

Una scheda audio esterna è semplicemente una scatola da mettere sulla scrivania o da montare nel rack, collegata al computer tramite porta USB, FireWire o Thunderbolt. La scheda audio da studio è sempre esterna e svolge molte funzionalità.

L’interfaccia che incorpora i pre-amplificatori è quella dove collegherai anche microfoni e strumenti. Perché il segnale analogico sia compreso dal computer dovrà essere convertito in segnale digitale e viceversa. Il convertitore fa ovviamente parte della scheda audio.

Le schede audio hanno tutte una o due uscite per le cuffie.

Sono necessarie quando lavori per ascoltare, ad esempio, uno strumento durante la registrazione della voce o per il missaggio. L’uscita per gli altoparlanti serve per collegarli tramite cavi RCA, Jack o XLR.

Alcune schede audio professionali, oltre a gestire tutti i segnali audio, gestiscono anche i segnali MIDI, acronimo di Musical Instrument Digital Interface. In questo caso puoi collegare i sintetizzatori ad esso per controllarli dal tuo DAW.

Prezzi di scheda audio e cuffie

La scheda audio è la parte centrale dello studio di registrazione ed è importante che sia di qualità elevata. Da essa dipenderà la qualità del prodotto finale, quindi devi sceglierla con la massima cura e prepararti a spendere almeno 200 euro.

Esistono cuffie da tutti prezzi, ma quelle di alta qualità non costano meno di 150 euro, prezzo con il quale puoi già avere un ottimo prodotto. Per quel che riguarda la scheda audio, si può dire che un limite massimo di prezzo non esista, dal momento che i professionisti della musica hanno studi che valgono migliaia di euro.

L’investimento dipende dalle tue esigenze specifiche, considera che più spenderai e più sarai in grado di realizzare musica di alta qualità.

Se sei un audiofilo e vuoi ascoltare la musica a tutto volume senza disturbare i vicini, hai necessità di un impianto stereo con cuffie di qualità eccelsa. Naturalmente tutto deve essere all’altezza, non ha senso avere scheda audio o cuffie costose se il resto dell’attrezzatura è scadente.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma l’informatica è quello che preferisco perché lo conosco sin dalla nascita dei PC negli anni ’80. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e nuove tecnologie e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...

Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...

  • Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più...
  • Registra le chitarre in maniera perfetta - Con l'ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai...
  • Registrazioni in qualità studio per la tua musica e i tuoi podcast - Grazie ai convertitori ad alte...
Recensione
2 BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...

BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...

  • Scheda audio / interfaccia MIDI 2x4 USB 2.0 per registrare microfoni e strumenti. Trasmette al...
  • Compatibile con Windows XP, Vista, 7-10 . Supporta anche Mac OSX
  • Compatibile con i software di registrazione più comuni, inclusi Avid Pro Tools*, Ableton Live*,...
3 M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...

M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...

  • Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...
  • Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...
  • Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/4” e uscite stereo...
4 BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...

BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...

  • Interfaccia audio USB: podcast, registrazione, live streaming, questa interfaccia audio portatile...
  • 2 in/2 out e collegare più dispositivi: l'interfaccia audio portatile ha 2i2 jack: 2 ingressi combo...
  • Alimentazione Phantom 48V: per un'alimentazione affidabile, il mixer audio da palco è dotato di...
5 Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...

Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...

  • L'interfaccia per cantautori: tu collega microfono e chitarra, a portare il suono di uno studio...
  • Suono in qualità studio con un enorme intervallo dinamico di 120 dB: Scarlett usa i convertitori...
  • Trova il tuo sound personale: la modalità Air porta le voci e la chitarra in primo piano nel mix,...
Back to top
Apri Menu
guidaschedeaudio.it