A volte tutte le precauzioni possibili nei confronti di una scheda audio interna o esterna non bastano ad evitare danneggiamenti. Cosa bisogna fare per limitare al massimo questa sgradevole evenienza?
Come scoprire se una scheda audio interna non funziona
Una scheda audio integrata è una piccola scheda per computer che si collega direttamente alla scheda madre. Indica al computer come elaborare le informazioni audio fornite da vari programmi, incluso il sistema operativo. Un programma codificherà un segnale audio dalle tue schede e lo invierà agli altoparlanti del tuo computer.
Per verificare il corretto funzionamento dell’interfaccia audio interna del tuo computer procedi come segue. Controlla Gestione dispositivi. Fai click con il tasto destro del mouse sull’icona “Risorse del computer” sul desktop e seleziona “Proprietà”. Fai click su “Gestione dispositivi” nella scheda “Hardware” per visualizzare Gestione dispositivi.
Questo è un elenco di ogni componente hardware attualmente riconosciuto dal computer. Se la tua scheda audio ha un’icona gialla con un punto esclamativo accanto o non è elencata affatto, allora c’è un problema.
Collega alcuni elementi diversi nella tua interfaccia audio. Gli ingressi per le tue schede si trovano sul retro del computer. Da qui puoi collegare altoparlanti esterni, microfoni e altri tipi di dispositivi audio direttamente alla tua scheda audio. Se hai problemi con un dispositivo, collegane altri. Se non tutti funzionano, allora c’è un problema con la tua interfaccia audio.
Controlla le opzioni “Audio” nel Pannello di controllo. Sul pannello di controllo del tuo computer, fai clic sull’icona dove è scritto “Audio”. Assicurati che gli altoparlanti non siano disattivati. Se i tuoi altoparlanti sono a volume normale e non riesci ancora a sentire alcun suono, la tua scheda audio non funziona.
Panoramica della scheda audio esterna
La scheda audio esterna è un sistema che trasferisce il suono a una modalità di ascolto. L’interfaccia audio interna con le stesse funzioni è già inclusa nel PC. Sfortunatamente, la sua funzione interna non gli consente sempre di sintonizzarsi dove si preferisce.
Tuttavia, questo è un punto importante per un musicista che vuole trovare un’eccellente qualità del suono nelle sue creazioni. Passiamo quindi alla scheda audio esterna. Qui stiamo parlando di una piccola scatola classica che può essere collegata al sistema di ascolto.
In questo modo si può sperare in un risultato molto più ottimizzato e ampliare i campi di possibilità.
Si può citare in particolare la composizione di brani più semplice e qualificata. L’interfaccia audio esterna può essere collegata al computer in vari modi. Si può ad esempio citare la trasmissione ad alta velocità effettuata su determinati strumenti informatici. Ma il modo più semplice sono ancora le schede audio esterne con porta USB. Soprattutto perché molti strumenti musicali come la tastiera possono essere collegati tramite una porta USB.
Eventuali danni alla scheda audio esterna
La scheda audio esterna è composta da molti elementi, i più essenziali dei quali sono i collegamenti con il computer. Nel nostro confronto, è preferibile l’USB. Poi arriva l’alimentazione della scheda audio esterna che non proviene necessariamente da una corrente elettrica. Questa può funzionare con un’autoalimentazione.
Ci sono poi gli ingressi analogici per registrare strumenti di generi diversi. Può esserci un ingresso Jack, un ingresso XLR, un ingresso RCA o altro.
Sono inoltre presenti ingressi e uscite digitali che consentono il collegamento diretto ai dati digitali senza la necessità di riconvertire il suono in analogico. Quindi, gli ingressi e le uscite MIDI collegati tramite una porta USB, i convertitori per il passaggio da digitale ad analogico se necessario.
Infine i preamplificatori che consentono la registrazione di tutti i suoni compresa la voce allo stesso livello. Le schede audio esterne con porta USB sono un modo sicuro per produrre un suono di qualità. Come strumento speciale per musicisti, aiutano a migliorare il lavoro dei professionisti. Inoltre, se stai registrando da solo, la modalità USB dell’interfaccia audio è più conveniente, così come se ti muovi spesso.
L’interfaccia audio esterna permette anche di registrare molti tipi di strumenti tra cui tastiera, chitarra e basso. È anche possibile registrare la tua voce. Come vedi i componenti sono moltissimi e tutti a rischio di rottura o di danneggiamenti.
Come fare ad evitare che un componente della scheda audio esterna si rovini? Evidentemente tutte le accortezze per manovrare con delicatezza l’apparecchio sono valide, ma talvolta non bastano.
Un’interfaccia audio di qualità limita eventuali danni futuri
Se devi ancora comprare una scheda audio, ti conviene investire qualche soldo in più per evitare che si danneggi in futuro. Maggiore è la qualità dell’interfaccia audio che compri, minori sono gli eventuali problemi che ti potrebbero capitare in seguito.
Per determinare il tipo di scheda audio esterna che intendi acquistare e la marca preferita, devi prima decidere per quali usi ne hai bisogno. Per le registrazioni di canto e solisti, è sufficiente una scheda audio USB esterna con un ingresso jack. D’altra parte, se lavori in gruppo, devi avere una scheda audio con diversi ingressi.
Quindi, è necessario determinare il tasso di movimento della scheda audio esterna. Se prevedi di viaggiare spesso, scegli un’interfaccia audio dotata di alimentazione automatica.
Tuttavia, presta attenzione al peso e alle dimensioni per garantirne la trasportabilità. Ricorda di contare il numero di voci simultanee che intendi fare su questa scheda. Questo ti impedirà di usare materiali insufficienti o al contrario sprecare elementi. In breve, una scheda audio USB esterna è un buon modo per ottenere una migliore qualità del suono sia che tu sia un professionista o un apprendista, sia che suoni da solo o in gruppo.
Tieni in considerazione anche la marca della tua prossima scheda audio, perché se è del tutto sconosciuta avrai difficoltà con la garanzia. Cerca di fare un acquisto oculato, anche su Internet piuttosto che in un negozio fisico se vuoi, tanto oggi come oggi la garanzia è la stessa. Compra la tua scheda audio in Europa, che sia di un marchio conosciuto che abbia dei laboratori di riparazione vicini al tuo domicilio per eventuali problemi da risolvere in garanzia.
Se è possibile scegli negozi on-line conosciuti e con una buona reputazione.





