La manutenzione di una scheda audio non è particolarmente complicata. Il nemico numero uno di tutti i componenti elettronici è la polvere, dunque vediamo come mantenere pulito tutto il sistema. La cura della scheda audio si riduce nell’usarla con attenzione, senza sottoporla a sbalzi di tensione elevati. Per il resto la pulizia è quella che fa la differenza, perciò ci focalizzeremo su questo aspetto, perché non tutti sanno esattamente come vanno puliti gli apparecchi elettronici.
La polvere è il nemico numero uno dei computer e dei componenti elettronici
La polvere potrebbe essere entrata nella parte del motore del ventilatore, il che porta al fatto che le ventole girano a pieno regime (picchi di utilizzo e compensazione per scarsa ventilazione). Inoltre genera rumore dovuto ad una rotazione maggiore e più lunga, per non parlare della polvere accumulata sulle lame.
Una volta che le pale di un ventilatore sono coperte di polvere, si verifica un aumento di peso che rende sempre più difficile per il motore azionarle. La velocità di rotazione soffre perché diminuisce forzatamente e quindi il ventilatore non svolge più il suo ruolo.
Alla fine, questo creerà un surriscaldamento che a sua volta provocherà un calo delle prestazioni del computer.
Per un giocatore, ad esempio, può causare crash casuali e inspiegabili durante il gioco. O almeno gli FPS calano di brillantezza durante le partite. Quindi spolverare il PC è utile per ottenere buone prestazioni garantendo al contempo la salute generale del computer e dei componenti interni a lungo termine.
Manutenzione della scheda audio con una regolare pulizia
Pulisci il tuo PC ogni quanto tempo? Dipende ovviamente dal suo utilizzo ma anche dal luogo. Una stanza in una casa vicino a una strada principale è più soggetta a polvere e sporcizia. C’è bisogno di almeno una pulizia due volte l’anno, quindi ogni 6 mesi.
Si consiglia soprattutto di pulirlo con l’avvicinarsi dell’estate quando le temperature esterne aumentano.
Infine, monitorare la temperatura del PC aiuta anche a determinare quando quest’ultimo tende a surriscaldarsi. Con l’estate e l’innalzarsi della temperatura ovviamente tutto diventa più complicato, sia la pulizia che deve essere più frequente, ma anche il surriscaldamento delle ventole che devono essere pulitissime per sforzare di meno.
Preparazione: gli strumenti necessari per pulire il tuo PC
Gli strumenti necessari per pulire l’interno del computer sono: una spazzola antistatica, una bomboletta di aria compressa, cacciaviti per aprire l’unità centrale, un piccolo aspirapolvere per raccogliere la polvere, bastoncini di cotone e stuzzicadenti.
Prima di iniziare e se non l’avete mai fatto, non esitate a fare un giro in rete per documentarvi sull’apertura del computer, che sia il case di un desktop o un portatile. In effetti, questo a volte è più complesso perché i meccanismi di apertura differiscono da un modello all’altro. I computer portatili non sono facili da smontare.
Se hai un manuale per il tuo PC, controlla se fornisce una mappa della CPU o del laptop.
Spesso ci sono spiegazioni per rimuovere la chiusura del computer e le istruzioni possono essere scaricate dal sito Web del produttore. Puoi anche dare un’occhiata a YouTube e fare qualche ricerca indicando il modello del computer. Troverai tutorial che spiegano come aprire il computer.
Di solito per i laptop hai degli scomparti sul retro. Devi togliere le viti e il vano dove si trova il processore, dunque ti troverai davanti alla parte processore ed eventualmente alla ventola sporca. È necessario procedere con la pulizia del computer spento. Togli l’alimentazione al PC, ovvero scollega la presa elettrica.
Dovresti sapere che anche quando il computer è spento, rimane acceso. Premi il pulsante “start” sul PC per circa dieci secondi. Questo per scaricare completamente l’elettricità residua che rimane anche nei condensatori e nei componenti dell’alimentatore. Tocca una parte metallica per scaricare l’elettricità statica.
Come pulire la scheda audio interna
Idealmente il PC, o almeno i suoi componenti interni, dovrebbero essere freddi a temperatura ambiente quando vanno puliti. Alcuni avvertimenti e consigli possono sembrare esagerati, altri inutili, come il rischio di folgorazione se tutto non è scollegato e i cavi non sono svuotati di residui di corrente.
Idem con l’utilizzo di aspiratori e compressori senza rispettare determinate regole (alcuni lo fanno da anni senza problemi), ma bisogna affrontare da un lato l’aspetto della sicurezza per sé stessi e per le attrezzature, e dall’altro lato gli inconvenienti che possono derivare dall’uso di determinati materiali. Infine, per avere una visione d’insieme e conoscere i rischi.
Si consiglia di rimuovere: moduli di memoria RAM per pulire le porte che possono anche essere ingombre di polvere. La scheda grafica che è spesso accessibile con difficoltà e le cui ventole si intasano rapidamente.
Evita di rimuovere il processore dalla sua base perché non è facile da rimettere se non sei esperto. Pulisci la scheda grafica. Può essere pulita rimuovendola dal suo slot, se ti senti in grado di farlo e sarebbe meglio, perché la polvere può scivolare sulla scheda madre. La manutenzione del PC è molto importante per avere buone prestazioni e prolungarne la durata.
Pertanto, si consiglia di pulire regolarmente l’interno del proprio PC per rimuovere polvere e sporco. Ad esempio prima dell’estate e dei picchi di caldo. Ma ciò richiede un minimo di conoscenza e organizzazione. Una pulizia impropria può danneggiare un componente e il PC non si avvia più.
Pulire bene e con criterio per non fare danni
Il primo passo è pulire le ventole del PC. Infatti, nel tempo, polvere e altro sporco possono accumularsi su ventole e prese d’aria. Ve ne sono parecchie di ventole, anche sulla scheda audio. Vanno pulite con un pennello e un piccolo aspirapolvere, in modo da non spostare la polvere ma risucchiarla via.
La polvere presente nei piccoli anfratti va rimossa con la bomboletta spray, facendo molta attenzione a non puntarla direttamente sopra componenti piccoli che si possano staccare con un getto d’aria violento.
La pulizia e la manutenzione di una scheda audio esterna è più semplice perché non c’è bisogno di smontarla. Va semplicemente passata con un panno morbido antistatico per togliere la polvere, in particolare nei punti vicini alle manopole perché è da lì che potrebbe entrare all’interno. La manutenzione della scheda audio è facile e alla portata di tutti.