Caratteristiche principali
La scheda audio Audient iD4 USB6 è un modello che viene definito semplicemente come un’interfaccia audio con preamplificatore microfonico. Si può utilizzare quindi in vari modi e risulta essere particolarmente versatile. Questo in modo particolare perchè si tratta di un dispositivo che si presenta con una struttura molto compatta, piccola nelle dimensioni, e quindi perfetta anche per chi deve portarla con sè e trasportarla.
Si tratta alla fin fine di uno strumento abbastanza basic, ma comunque adatto allo scopo per cui è pensato. Utilizzando questo dispositivo potrete collegarvi diversi altri strumenti musicali, inclusi dei semplici microfoni o magari delle casse. Andiamo ad analizzare insieme alcune delle più interessanti qualità di questo modello e cerchiamo di capire cosa come potrete utilizzarlo nel pratico.
Partiamo da un’analisi di quello che potrebbe essere considerato uno dei fattori più importanti da prendere in esame quando si parla di schede audio o di strumenti che hanno lo stesso obiettivo. Si tratta della risoluzione, un elemento prettamente tecnico che vi aiuta a capire il range di frequenza che sarà raggiungibile utilizzando questo strumento.
In questo caso abbiamo un valore che si attesta sui 24 bit, 44, 1 – 96 kHz, abbastanza classico ma comunque versatile. Questo genere di risoluzione infatti vi permetterà di ottenere delle buone performance che saranno in generale soddisfacenti.
Andiamo invece a capire quale sia l’interfaccia sfruttata da questa scheda audio così piccola e compatta. L’interfaccia hardware prevista è una tradizionale USB 2.0; si tratta di un’interfaccia abbastanza comune in questi strumenti e facilmente sfruttabile. Che dire invece degli aspetti relativi alla connettività? Questo dispositivo è un 2 In/2 Out, quindi avrete a disposizione due ingressi in entrata e 2 in uscita da utilizzare a vostro piacere.
Che cosa possiamo dire invece in merito alla qualità del suono che sarà ottenibile sfruttando questo dispositivo? Anche in questo caso dobbiamo dire che, pur trattandosi di uno strumento abbastanza basic, in realtà si comporta bene. Utilizzando infatti, anche per registrare con degli strumenti musicali, sarete in grado di ottenere un suono pulito e abbastanza nitido. Prestazioni audio quindi piuttosto buone.
Concludiamo la recensione di questa scheda audio parlando del costo a cui viene venduta. Il costo non è eccessivo, anche perchè parliamo di un dispositivo che ha delle funzioni abbastanza semplici e che si presenta con un design compatto e ridotto che in un cero senso ne riduce le possibilità di utilizzo. In generale ha però un buon rapporto qualità prezzo.
La scheda audio Audient iD4 USB6 è un modello dal design molto compatto, un'interfaccia audio decisamente più piccola della media e pensata per chi vuole utilizzare uno strumento che si riveli abbastanza versatile ma comunque caratterizzato da una certa semplicità di utilizzo. Questo strumento è in effetti perfetto per questo obiettivo, in quanto occupa davvero pochissimo spazio ma mette a disposizione tutte le caratteristiche di cui potreste avere bisogno per registrare e realizzare una sorta di Home Studio a casa vostra. Dobbiamo ammettere che, essendo dotata di soli due ingressi, è ovvio che l'utilizzo sarà più limitato rispetto a quello di una interfaccia audio più complessa, ma tutto dipende dal tipo di utilizzo che andrete a farne. Tenete presente che manca anche un tutorial completo in italiano che vi aiuti a utilizzarla, ma perdendoci un po' di tempo dietro sarete in grado di utilizzarla perfettamente e senza grossi problemi. Buone le prestazioni audio ottenibili e buono anche il valore relativo alla risoluzione massima raggiungibile dall'interfaccia. Questa piccola interfaccia audio si rivela perfetta per collegarvi strumenti musicali e andare ad utilizzarli per registrare dei brani. Insomma, si tratta di un dispositivo dalle ottime caratteristiche, semplice da usare e venduto anche ad un prezzo onesto.
Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Ho iniziato a scrivere negli anni del liceo e mi sono immediatamente innamorata di questo lavoro. Collaboro da anni come articolista freelance a Blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di libri, film, serie tv e sopratutto di tecnologia e strumenti ad essa correlati. Sono un'amante della tecnologia in ogni sua sfaccettatura e per questo adoro scrivere articoli che la riguardano.