Che tipo di scheda audio comprare per l’Ipad? Dettagli e recensioni

1
2
3
4
5
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
IK Multimedia iRig HD 2 - Interfaccia Audio Digitale per Chitarra e Basso, Per iPhone/iPad/iPod e...
M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming...
PreSonus AudioBox GO, Interfaccia Audio USB-C, Per Produzione Musicale con Software di...
RØDE AI-Micro Interfaccia Audio Ultra-compatta a Doppio Canale per Computer, Smartphone e Tablet
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
IK Multimedia iRig HD 2 - Interfaccia Audio Digitale per Chitarra e Basso, Per iPhone/iPad/iPod e...
M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming e...
PreSonus AudioBox GO, Interfaccia Audio USB-C, Per Produzione Musicale con Software di Registrazione...
RØDE AI-Micro Interfaccia Audio Ultra-compatta a Doppio Canale per Computer, Smartphone e Tablet
Focusrite
IK Multimedia
M-Audio
PreSonus
RØDE
Bestseller No. 31
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più...Registra le chitarre in maniera perfetta - Con l'ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai...Registrazioni in qualità studio per la tua musica e i tuoi podcast - Grazie ai convertitori ad alte...
OffertaBestseller No. 32
IK Multimedia iRig HD 2 - Interfaccia Audio Digitale per Chitarra e Basso, Per iPhone/iPad/iPod e...
IK Multimedia iRig HD 2 - Interfaccia Audio Digitale per Chitarra e Basso, Per iPhone/iPad/iPod e...
Interfaccia: solo iRig HD 2 offre così tante funzionalità centrate sui suonatori in un'Interfaccia...Prestazioni: Qualità audio digitale a 96 kHz superiore con conversione A/N a 24 bits, uscita...Impostazioni: "FX" invia il segnale elaborato o il suono proveniente dal software al dispositivo...
OffertaBestseller No. 33
M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming e...
M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming...
Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/8” e uscite stereo...
OffertaBestseller No. 34
PreSonus AudioBox GO, Interfaccia Audio USB-C, Per Produzione Musicale con Software di Registrazione...
PreSonus AudioBox GO, Interfaccia Audio USB-C, Per Produzione Musicale con Software di...
Bestseller No. 35
RØDE AI-Micro Interfaccia Audio Ultra-compatta a Doppio Canale per Computer, Smartphone e Tablet
RØDE AI-Micro Interfaccia Audio Ultra-compatta a Doppio Canale per Computer, Smartphone e Tablet

Per registrare con iPad occorre innanzitutto l’attrezzatura giusta. Un iPad di ultima generazione è quello che ci vuole, secondariamente serve un’interfaccia di registrazione. L’opzione più comoda è un dock dedicato per iPad, ovvero quello che ricarica l’iPad, in maniera da non rimanere con la batteria scarica. Per registrare sulla periferica ci vuole un’applicazione software tra le moltissime in circolazione.

App gratis per iniziare

È consigliabile iniziare con un’applicazione gratuita per passare in seguito eventualmente ad una più sofisticata a pagamento. Ve ne sono tante e basta fare una ricerca su internet per scaricarle. Ci sono anche tutorial per imparare ad usarle.

Per registrare chitarra e voci sull’iPad sono ottimi i microfoni a condensatore, ovviamente occorrerà anche un cavo XLR per collegare il microfono all’interfaccia. Bisognerebbe usare un filtro anti pop per evitare che i suoni interrompano la registrazione.

Per collegare la chitarra all’iPad occorre un cavo Jack da 1/4 ed ovviamente un paio di buone cuffie per sentire quello che si sta registrando.

Le cuffie devono essere possibilmente chiuse, in maniera da non lasciar filtrare alcun rumore esterno. Certe interfacce offrono la possibilità di eliminare la latenza, quindi non vi sarà alcun ritardo tra quello che si ascolta in cuffia e quello che viene registrato sull’iPad. Gli altoparlanti servono per ottenere una registrazione migliore, tuttavia non sono indispensabili.

Nel caso in cui si vogliano collegare, occorrono due cavi da 1/4 bilanciati per avere meno interferenze. Riassumendo, tutto ciò che occorre per registrare con un iPad è un dock dedicato, un software audio, un cavo di collegamento, un’interfaccia audio più un microfono, uno stand e un clip per il microfono. In aggiunta, i cavi necessari e un bel paio di cuffie.

Opzionalmente si può riparare il microfono con uno schermo anti pop e possono essere utili un paio di speaker da collegare mediante due cavi da 1/4 aggiuntivi. Ecco tutto il materiale che serve per registrare su un iPad. Per quel che riguarda l’interfaccia audio la marca migliore è Focusrite, che funziona perfettamente sui Macintosh ed ha un pre-amplificatore microfonico eccezionale.

Scheda audio per iPad Focusrite

Focusrite è un’azienda pluripremiata di interfacce audio molto conosciuta in ambito Apple. Ne abbiamo accennato nel paragrafo precedente tra gli articoli necessari per registrare sull’iPad e adesso vogliamo approfondire le sue funzionalità.

Focusrite è un’interfaccia audio a 2 ingressi / 2 uscite che utilizza USB-C. Ha nuovi microfoni, pre-amplificatori, la serie ISA e una risoluzione HQ a 24 bit / 192 kHz. Presente in tutti i numerosi modelli della gamma, offre gli elementi essenziali per i principianti, oltre a una suite di software ottima per iPad.

Una delle interfacce audio più vendute dalla sua uscita, Focusrite ha un pre-amplificatore microfonico di terza generazione e una connessione strumento / linea commutabile. È ideale per compositori, cantanti e chitarristi.

Il pre-amplificatore microfonico è migliorato rispetto alla generazione precedente, presenta una potenza fantasma commutabile e un circuito dell’aria selezionabile basato sul leggendario pre-amplificatore Focusrite ISA, che aggiunge chiarezza e precisione.

Oltre all’ingresso del microfono XLR, offre un jack da 6,3 mm con interruttore strumento / linea che gli consente di accettare il segnale da una chitarra, un basso, un sintetizzatore. I convertitori a 24 bit / 192 kHz assicurano che i segnali vengano raccolti e riprodotti con precisione e chiarezza.

Poiché la scheda audio è autoalimentata dalla porta USB del tuo iPad o computer, puoi portarla ovunque. Il pacchetto software completo include programmi di produzione musicale, strumenti virtuali, effetti plug-in, loop e molti altri strumenti per dare una spinta alla tua ispirazione.

Schede audio per iPad MOTU

L’interfaccia trasportabile MOTU è compatta e potente e, tra i suoi numerosi articoli, ne ha alcuni che sono eccellenti per lavorare in movimento. Offre 28 input e 30 output in un case di soli 375 x 228 mm ed è ottima per iPad.

Progettate per applicazioni di registrazione mobile di fascia alta, le interfacce MOTU hanno 4 ingressi per microfono di altissima qualità. Sono alimentate dal bus FireWire o dalle batterie (opzionali) e incorporano funzioni di missaggio.

MOTU è leggera e robusta e la puoi portare ovunque. Si adatta facilmente a uno zaino, una valigia, una borsa per computer e a qualsiasi iPad. Nessuna alimentazione è richiesta, con conseguente libertà di registrazione completa.

Ha 28 ingressi / 30 uscite (44,1 / 48 kHz), nessuna condivisione degli ingressi. Ha ingressi microfonici, prese TRS, connettori digitali AES / EBU, S / PDIF e uscita cuffie, tutti gestiti separatamente.

Incorpora 4 connettori di tipo Combo, Jack misto da 6,35 mm ad alta impedenza / microfono XLR a bassa impedenza, con pre-amplificatori altamente trasparenti, alimentazione phantom, attenuatore (pad) e alto guadagno.

Ha clip di protezione sugli ingressi microfono / chitarra, con limitatore rapido per qualsiasi distorsione derivante da sovraccarichi del livello di ingresso (fino a +12 dB oltre 0 dB FS). Alimentatore phantom da 48 volt separato su ogni ingresso del microfono per mescolare i microfoni dinamici e statici come desideri.

Ha 4 ingressi analogici e 8 uscite analogiche 24 bit / 192 kHz, su jack asimmetrici TRS 6,35 mm bilanciati.

Interfaccia audio Apogee per iPad

Le schede audio Apogee sono altrettanto ottime per registrare audio con l’iPad. Hanno una qualità sonora professionale e funzionano perfettamente su tutti i prodotti Apple. Nella vasta gamma si trovano anche convertitori AD / DA con connessione iOS e USB per computer, creati apposta per strumenti acustici di ogni genere.

Funzionano perfettamente anche con microfoni dinamici e sintetizzatori, sono molto facili da usare e trasportabili. Sono ottimi sia per i professionisti che per i principianti grazie all’uso semplice, che però nasconde performance eccellenti. Grazie alla tecnologia Pure Digital hanno una qualità sonora ideale per chitarre e bassi.

Si possono selezionare diversi tipi di sonorità a seconda delle esigenze e la modalità Drive consente di avere effetti virtuali più realistici con gli amplificatori.

Hanno il pulsante per ridurre la latenza a zero e una risoluzione audio a 24 bit / 96 kilohertz. La scatola è un robusto contenitore metallico che si può trasportare ovunque con inclusi cavi USB type-c USB e Lightning. L’azienda Apogee affonda le radici nel 2010 come la prima interfaccia digitale di qualità per collegare chitarre e bassi nel mondo Macintosh.

Le schede audio per iPad sono tra le migliori al mondo perché combinano le specifiche ed i componenti di conversione Apogee con un design portatile semplice e robusto. In aggiunta vi sono delle cuffie di altissima qualità per potere controllare tutti i suoni a latenza zero.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma l’informatica è quello che preferisco perché lo conosco sin dalla nascita dei PC negli anni ’80. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e nuove tecnologie e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...

Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...

  • Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più...
  • Registra le chitarre in maniera perfetta - Con l'ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai...
  • Registrazioni in qualità studio per la tua musica e i tuoi podcast - Grazie ai convertitori ad alte...
Recensione
2 IK Multimedia iRig HD 2 - Interfaccia Audio Digitale per Chitarra e Basso, Per iPhone/iPad/iPod e...

IK Multimedia iRig HD 2 - Interfaccia Audio Digitale per Chitarra e Basso, Per iPhone/iPad/iPod e...

  • Interfaccia: solo iRig HD 2 offre così tante funzionalità centrate sui suonatori in un'Interfaccia...
  • Prestazioni: Qualità audio digitale a 96 kHz superiore con conversione A/N a 24 bits, uscita...
  • Impostazioni: "FX" invia il segnale elaborato o il suono proveniente dal software al dispositivo...
3 M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming e...

M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming...

  • Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...
  • Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...
  • Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/8” e uscite stereo...
4 PreSonus AudioBox GO, Interfaccia Audio USB-C, Per Produzione Musicale con Software di Registrazione...

PreSonus AudioBox GO, Interfaccia Audio USB-C, Per Produzione Musicale con Software di...

  • PreSonus AudioBox GO è un'interfaccia audio USB-C ultra economica e ultra compatta. Fornita con il...
  • Dotato di un ingresso strumento TS e un ingresso combo XLR mic/line. Il preamplificatore XMAX-L con...
  • Si collega facilmente ai dispositivi Mac e PC tramite USB-C, dispone anche di un'uscita cuffie...
5 RØDE AI-Micro Interfaccia Audio Ultra-compatta a Doppio Canale per Computer, Smartphone e Tablet

RØDE AI-Micro Interfaccia Audio Ultra-compatta a Doppio Canale per Computer, Smartphone e Tablet

  • Interfaccia ultra-compatta a doppio canale per registrare audio di alta qualità su computer e...
  • Compatibile con praticamente ogni microfono con uscita da 3,5 mm, inclusi i VideoMic RØDE, i...
  • Ingressi a rilevamento automatico per collegare microfoni TRS o TRRS per una configurazione...
Back to top
Apri Menu
guidaschedeaudio.it