Vuoi cercare la migliore interfaccia audio per il tuo home recording? Scopri come fare grazie a questa guida all’uso. Troverai una selezione dei prodotti più in voga del momento, che vanno dalle referenze meno costose alle schede multifunzionali high-tech.
Cos’è un’interfaccia audio per home recording?
Parte essenziale di un home recording, l’interfaccia audio, chiamata anche scheda audio, è una periferica del computer che consente di collegare microfoni, strumenti e sistemi di ascolto (cuffie, altoparlanti, ecc.) a un computer.
Questo strumento è disponibile in tre formati principali: l’interfaccia audio integrata, l’interfaccia audio interna e l’interfaccia audio esterna.
Al giorno d’oggi, ogni computer ha un’interfaccia audio integrata. Progettata per un utilizzo di base (riproduzione di musica, navigazione in Internet, e-mail, ecc.), questa scheda audio è in grado di emettere segnali audio quando commetti un errore o riproduci la colonna sonora dei tuoi film preferiti. D’altra parte, non è destinata a produrre musica in modo qualitativo.
Conosciuta anche come scheda PCI, l’interfaccia audio interna si collega direttamente alla scheda madre del computer tramite una porta di espansione. Alcuni modelli sono destinati ai laptop (schede audio PCMCIA), mentre altri (schede audio PCI, PCI Xpress) sono destinati ai computer di tipo tower.
Abbastanza complicata da installare, questo tipo di interfaccia viene utilizzata principalmente dagli studi di registrazione professionali. Per sviluppare il tuo progetto musicale, niente batte un’interfaccia audio esterna. Questa scatola indipendente non richiede alcuna installazione fisica sul computer. In genere, si collega tramite la porta FireWire, Thunderbolt o USB.
A cosa serve una scheda audio per home recording?
L’interfaccia audio dell’home studio funge da gateway che consente a un computer di ricevere e inviare segnali audio. In altre parole, trasforma un segnale analogico (voce, strumento musicale, ecc.) In un segnale digitale che può essere sfruttato dal computer e modificato da un software audio.
Questa interfaccia esegue anche lo stesso processo al contrario, in modo che un sistema di riproduzione del suono (altoparlanti, amplificatore, ecc.) possa leggerli. La maggior parte delle interfacce audio per home recording include ingressi analogici (mini jack, RCA, XLR, ecc.), che consentono di registrare strumenti di tutti i tipi (chitarra, basso, ecc.), nonché un pre-amplificatore per microfono che ha la funzione di amplificare e correggere i segnali di basso livello provenienti da un microfono.
Alcuni modelli hanno porte digitali integrate (ADAT Lightpipe, S / PDIF, AES / EBU, ecc.), che consentono di registrare suoni da dispositivi audio e strumenti musicali elettronici.
In ogni caso, avere un’interfaccia audio presenta una serie di vantaggi significativi. In primo luogo, aumenta notevolmente la qualità del suono di un chipset per computer. Avere una buona scheda audio aiuta anche a ridurre la latenza. Questo è il tempo di risposta o ritardo (solitamente misurato in millisecondi) che impiega il sistema (computer) per emettere un segnale audio in tempo reale.
Ad esempio, quando un musicista collega il suo strumento al computer per suonare direttamente da uno strumento virtuale, di solito nota un leggero ritardo dal feedback sonoro. L’uso di una scheda audio esterna di qualità risolve questo problema, in quanto riduce drasticamente questa latenza fino a renderla impercettibile.
Ci sono una grande quantità di schede audio per home recording
Infine, l’acquisto di un’interfaccia audio ti consente anche di registrare tutti i tuoi strumenti in un sequencer, il che apre molte possibilità per la creazione di modelli. Nota che esiste un’ampia varietà di interfacce audio.
In passato, se volevi migliorare la riproduzione del suono del tuo PC, dovevi cambiare la scheda audio interna (PCI o altra porta). Con la riduzione dei tempi di latenza per entrambe le porte USB e FireWire, ora è possibile utilizzare un dispositivo esterno per godere di un suono eccellente, senza dover aprire il computer.
La cosa buona è che questa tecnologia audio è accessibile anche ai laptop, che fino ad allora non erano in grado di apportare tali modifiche hardware.
Precedentemente utilizzate da musicisti in studio e compositori esperti, queste schede audio sono diventate essenziali per i giocatori alla ricerca di un suono 3D perfetto. Proprio come le schede video, anche le schede audio ti consentono di sollevare il tuo computer da calcoli complessi, quindi devi anche tenerne conto se i tuoi giochi e applicazioni rallentano. Una buona scheda audio può, oltre a darti piacere audio, anche accelerare la tua musica.
Schede entry level
Esistono schede audio per home recording da tutti prezzi. Le migliori partono da 200 euro e si tratta di soluzioni di registrazione mobili semplici ma molto efficaci. Sono interfacce audio montate in un telaio in alluminio anodizzato particolarmente robusto che si può trasportare con estrema sicurezza.
È molto compatto e pesa meno di mezzo chilo, per cui si adatta facilmente a qualunque custodia per chitarra o una borsa per computer. Questi tipi di schede audio per home recording sono l’ideale per l’utilizzo in mobilità, magari collegate ad un laptop.
Infatti si connettono direttamente a qualunque computer mediante un cavo USB in dotazione e non è richiesta alimentazione esterna perché si auto alimentano con il computer.
Spesso hanno due ingressi jack combo XLR 1/4 “TRS che sono posizionati sulla parte anteriore. Questi facilitano la registrazione e la riproduzione simultanea di due canali (uno strumento e un microfono, due microfoni o due strumenti contemporaneamente).
Per quanto riguarda le due uscite jack TRS bilanciate da 6,35 mm (sul pannello posteriore), queste non mancano mai e consentono di collegare la scheda audio direttamente agli altoparlanti di monitoraggio da studio. Le migliori schede audio per home recording sono dotate di un circuito di protezione per gli ingressi e le uscite, preservando così le interfacce dalle variazioni di corrente.
Schede professionali
Le interfacce professionali costano come minimo 500 euro ed offrono tutto ciò che serve ai musicisti professionisti abituati a utilizzare questo tipo di apparecchiature. Solitamente hanno connessione USB e sono equipaggiate con pacchetti software di ogni genere.
Sono interfacce audio di qualità sonora eccezionale, con pre-amplificatori molto silenziosi che permettono registrazioni senza disturbi.
Hanno quasi sempre una console virtuale molto semplice da usare e una connessione completa per i musicisti professionisti. L’unico problema di queste schede audio per home recording di livello elevato è la difficoltà d’uso. Sono infatti progettate per i professionisti già abituati a questo genere di apparecchi.