Le migliori schede audio per registrazioni musicali: prodotti, costo, recensioni

1
2
3
4
5
Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming...
ALLWIN Scheda audio live e interfaccia audio con effetti mixer DJ e cambia vocale, mixer audio...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...
Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming e...
ALLWIN Scheda audio live e interfaccia audio con effetti mixer DJ e cambia vocale, mixer audio...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...
Behringer
M-AUDIO
M-AUDIO
ALLWIN
Focusrite
Bestseller No. 31
Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...
Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...
Precisione a 48 kHzStudio in una piccola scatola neraOttima integrazione con DAW popolari
OffertaBestseller No. 32
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/4” e uscite stereo...
OffertaBestseller No. 33
M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming e...
M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming...
Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/8” e uscite stereo...
Bestseller No. 34
ALLWIN Scheda audio live e interfaccia audio con effetti mixer DJ e cambia vocale, mixer audio...
ALLWIN Scheda audio live e interfaccia audio con effetti mixer DJ e cambia vocale, mixer audio...
OffertaBestseller No. 35
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...

Se sei interessato alle schede audio per registrazioni musicali, preparati ad avere a che fare con un mondo abbastanza ampio. Si potrebbe dire sterminato, ma se parti con le idee chiare in testa restringerai il campo sin dall’inizio. Questo è il suggerimento che ti possiamo dare, perché la quantità di articoli di ottima fattura è veramente grande: ecco qualche informazione per scegliere meglio.

Scegli la giusta configurazione I / O

Con la possibile eccezione della connettività del computer (USB, FireWire), l’elemento più importante nella scelta dell’interfaccia audio è la configurazione dei suoi ingressi / uscite. Il numero e il tipo di ingressi e uscite determinano ciò che sarà possibile registrare.

Esistono molti modelli di interfacce audio, alcune hanno solo 2 ingressi mentre altre possono registrare centinaia di canali. Se sei un cantautore, puoi accontentarti di un paio di input purché di buona qualità.

La maggior parte delle interfacce audio include due o più preamplificatori microfonici.

Se stai usando microfoni a condensatore, dovresti assicurarti che anche i preamplificatori della tua interfaccia siano dotati di alimentazione phantom. Se intendi collegare una chitarra o una tastiera direttamente alla tua interfaccia, assicurati che l’interfaccia che hai acquistato abbia un ingresso “HI-Z”.

Le uscite di tipo linea sono perfette per collegare un amplificatore o un monitor da studio. Avere più coppie di uscite rende possibile riprodurre un mix su uscite separate come diversi tipi di altoparlanti.

Il segnale digitale potrebbe non sembrare importante all’inizio, ma può essere molto utile in seguito. Ad esempio, alcuni dispositivi di fascia alta sono costituiti da uno o due preamplificatori microfonici e sono dotati di ingresso / uscita S/PDIF.

Questo ti consente di collegarli alla tua interfaccia audio senza privarti degli ingressi a livello di linea di cui potresti aver bisogno.

Connettività ADAT e per computer

La connessione ADAT si basa su uno standard per il trasferimento acustico digitale tra varie apparecchiature audio. ADAT Lightpipe viene utilizzato su cavi in fibra ottica e può inviare fino a 8 canali audio a 48 kilohertz e 24 bit.

Se la tua interfaccia audio digitale ha ADAT, puoi facilmente espandere il tuo sistema ad altri dispositivi compatibili. In effetti, otto canali aggiuntivi possono trasformare la tua piattaforma di registrazione personale in un sistema pronto a seguire un intero gruppo.

Una delle costanti nell’industria discografica è che la tecnologia non rimane mai a lungo.

Detto questo, tre tipi di connettività del computer sono considerati lo standard: USB, FireWire e PCIe. La maggior parte dei computer PC e Mac sono dotati di porte USB 2.0, le porte FireWire si trovano principalmente sui Mac.

Questi due protocolli godono in media della stessa velocità (480 Mbps), che è sufficiente per registrare fino a 64 tracce alla volta in condizioni ideali. Inoltre, ci sono alcune schede audio di base che utilizzano ancora USB 1.1, che è molto più lento, ma abbastanza veloce da registrare uno o due canali.

Il vantaggio di FireWire è che trasferisce i dati a una velocità più consistente dell’USB, il che lo rende un po’ più affidabile quando si registrano più canali contemporaneamente. Lo svantaggio è che ci sono meno interfacce che utilizzano FireWire rispetto a USB e meno computer dotati di porte FireWire.

Se hai un PC, potrebbe essere necessario installare una scheda FireWire.

Connettività interna PCI Express delle schede audio per registrazioni musicali

Il vantaggio dell’USB (3.0, 2.0 e 1.1) è che ci sono molte interfacce progettate per funzionare con l’alimentazione del bus USB (piuttosto che con l’alimentazione esterna), il che è ottimo se prevedi di farlo in mobile con il tuo laptop.

Ci sono anche alcune interfacce basate su schede PCI Express e PCMCIA, progettate specificamente per i laptop. Questo ci porta alla terza connessione dell’interfaccia audio standard, che è PCIe (PCI Express).

PCIe è inteso per la connettività delle schede audio interne, il che significa che non è possibile utilizzare questo tipo di interfaccia con i laptop.

In questo modo, l’installazione di un’interfaccia audio direttamente sulla scheda madre del computer consente di bypassare alcuni dei processi di conversione dei dati che causano latenza e limitano la larghezza di banda.

La maggior parte delle interfacce audio PCIe sono progettate per gestire l’elevato numero di tracce e fornire la velocità di elaborazione del suono quasi istantanea richiesta dagli studi professionali. Spesso sono più costose delle interfacce FireWire o USB.

Detto questo, ci sono alcune interfacce PCIe convenienti che consentono anche agli utenti entry-level di sfruttare questo formato.

Come interpretare le specifiche tecniche

È discutibile se il numero di bit e la frequenza di campionamento siano davvero importanti. Queste sono infatti alcune delle caratteristiche elencate con quasi tutte le interfacce audio digitali. La risposta non è semplice, ma queste caratteristiche a volte giocano un ruolo importante.

Cominciamo con il numero di bit. Durante l’elaborazione dell’audio, il numero di bit ha un enorme impatto sul suono. Il calcolo è semplice: 1 bit = 6 dB. Ciò significa che 16 bit (lo standard CD) ha una gamma dinamica totale di 96 dB.

Il problema è che il rumore di fondo digitale è piuttosto alto e la gamma dinamica rimanente è piuttosto ridotta.

Il risultato è che se lavori a 16 bit, le parti più silenziose dell’audio tenderanno ad essere rumorose. Con 144 dB di gamma, l’audio a 24 bit offre ai professionisti della linea di produzione la possibilità di elaborare l’audio senza problemi. Ecco perché 24 bit è considerato lo standard professionale ed è altamente raccomandato.

D’altra parte, la frequenza di campionamento è molto più soggettiva. Ogni campione è un’istantanea digitale dell’audio acquisito. Lo standard CD a 44,1 kHz prende 44.100 “foto digitali” dell’audio in ingresso ogni secondo.

La conversione da digitale ad analogico richiede solo due campioni (superiore e inferiore) di una forma d’onda per generare una frequenza.

Quindi la frequenza di campionamento di 44,1 kHz è in grado di riprodurre frequenze fino a 22, 05 kHz.

La frequenza di campionamento

La gamma più alta di udito umano è 20 kHz, quindi tecnicamente 44,1 kHz è più che sufficiente per catturare e riprodurre tutti i suoni che puoi sentire. Tuttavia, ci sono considerazioni aggiuntive che supportano una frequenza di campionamento ancora più elevata.

Questo è il motivo per cui la maggior parte dei professionisti dell’audio sceglie di lavorare a 48 kHz, 96 kHz o persino 192 kHz. Alla fine, tutto è relativo. Se intendi riprodurre in streaming la tua canzone su CD o pubblicare file MP3 online, puoi probabilmente accontentarti di una frequenza di campionamento a 16 bit / 44,1 kHz.

Se hai intenzione di suonare jazz in formato DVD Audio, non puoi nemmeno immaginare di lavorare a 24 bit / 96 kHz.

Anche una frequenza di campionamento più elevata, come 192 kHz, è estremamente utile per il sound design. Registra un cane ringhiante a 192 kHz e importalo in una sessione a 96 kHz (metà della velocità e del tono, ma nessuna perdita di risoluzione), e ottieni il ringhio sinistro usato in innumerevoli film horror.

Ricorda inoltre che frequenze di campionamento più elevate e un livello di bit più elevato consumano più spazio su disco. Per sfruttarli, dovrai lavorare entro i limiti della tua attrezzatura.

La cosa più importante da ricordare sulla frequenza di campionamento e sul numero di bit è che hanno senso solo con convertitori digitali di qualità.

Considerazioni finali sulle schede audio per registrazioni musicali

Ecco alcune cose da tenere a mente. In primo luogo, sebbene l’elenco si riduca ogni anno, alcune interfacce audio funzionano solo su Mac o PC. Nei siti professionali la cosa è resa il più chiara possibile, quindi assicurati di leggere attentamente le specifiche tecniche di ogni interfaccia.

D’altra parte, sempre più interfacce audio includono software che consentono di interagire con l’interfaccia come l’aggiunta di effetti, la creazione di un canale di comunicazione (talkback) tra gli artisti.

Leggi attentamente le specifiche tecniche delle schede audio per registrazioni musicali che ti interessano e verifica che siano compatibili con l’attrezzatura in tuo possesso.

I tempi cambiano molto rapidamente nel settore informatico e quello della registrazione audio non fa eccezione. Tutte le informazioni necessarie sono sul sito Internet del produttore, dunque non dovresti avere alcun problema a sapere tutto ciò di cui hai bisogno.

Rimanere aggiornati sui siti Web o sui gruppi Facebook di musicisti è un’altra ottima cosa. Ciò ti consente tra l’altro di avere qualche informazione sulle schede audio per registrazioni musicali che preferisci da qualcun altro che le ha acquistate prima di te.

In Internet funziona molto il feedback, quindi siti di comparazione prezzi e votazioni sui vari articoli sono ottimi per verificare la qualità dell’articolo che ti interessa.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma l’informatica è quello che preferisco perché lo conosco sin dalla nascita dei PC negli anni ’80. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e nuove tecnologie e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...

Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...

  • Precisione a 48 kHz
  • Studio in una piccola scatola nera
  • Ottima integrazione con DAW popolari
Recensione
2 M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...

M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...

  • Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...
  • Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...
  • Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/4” e uscite stereo...
3 M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming e...

M-Audio M-Track Solo – Interfaccia audio Scheda Audio Esterna USB per registrazione, streaming...

  • Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...
  • Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...
  • Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/8” e uscite stereo...
4 ALLWIN Scheda audio live e interfaccia audio con effetti mixer DJ e cambia vocale, mixer audio...

ALLWIN Scheda audio live e interfaccia audio con effetti mixer DJ e cambia vocale, mixer audio...

  • 【Scheda audio professionale F998】è la nuova scheda audio F998 Live, con doppio chip DSP...
  • 【Chip doppio DSP importato】chip di riduzione del rumore doppio DSP importato incorporato, che...
  • 【Mixer audio professionale dal vivo】 16 tipi di effetti speciali di sfondo fisso, 7 tipi di...
5 Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...

Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...

  • L'interfaccia per cantautori: tu collega microfono e chitarra, a portare il suono di uno studio...
  • Suono in qualità studio con un enorme intervallo dinamico di 120 dB: Scarlett usa i convertitori...
  • Trova il tuo sound personale: la modalità Air porta le voci e la chitarra in primo piano nel mix,...
Back to top
Apri Menu
guidaschedeaudio.it