Le schede audio migliori per registrare con una band: guida all’acquisto

1
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...
Focusrite
OffertaBestseller No. 7
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...
L'interfaccia per cantautori: tu collega microfono e chitarra, a portare il suono di uno studio...Suono in qualità studio con un enorme intervallo dinamico di 120 dB: Scarlett usa i convertitori...Trova il tuo sound personale: la modalità Air porta le voci e la chitarra in primo piano nel mix,...

Quali sono le schede audio migliori per registrare se suoni in una band? Tutti i nomi delle specifiche e le caratteristiche da sapere per fare un acquisto oculato.

Scheda audio interna o esterna?

Esistono due tipi di schede audio, interne e esterne. La gamma di schede audio esterne è enorme. In genere si collegano tramite un cavo USB o Thunderbolt e offrono più possibilità di espansione rispetto ai modelli interni. Un’interfaccia audio interna sarà una buona scelta quando disponi di un computer desktop. Il vantaggio di un modello integrato è che avrai più spazio libero sulla tua scrivania, ma non è certo sufficiente per registrare con una band.

Alcuni modelli possono essere montati sulla parte anteriore del computer per consentire un migliore accesso ai pulsanti di controllo. Le schede audio interne sono poco usate in ambito di audio professionale, tuttavia sono ancora disponibili. Un’interfaccia audio è un elemento essenziale se desideri impostare il tuo home studio.

Infatti, se tutti i computer dispongono di una scheda audio integrata, in genere non è sufficiente per supportare la maggior parte delle periferiche musicali.

Inoltre, una scheda audio audio consente di avere porte per cavi XLR e jack da 6,35 mm, molto importanti in studio per il collegamento di microfoni e la maggior parte degli strumenti. Inoltre è anche possibile collegare gli altoparlanti di monitoraggio. Una scheda audio esterna è la scelta di molti professionisti.

Puoi collegare quest’ultima tramite USB al computer in modo da avere tutti i connettori necessari e una buona qualità audio per la registrazione e per la trasmissione. Ci sono anche interfacce ultra compatte appositamente progettate per un microfono o una chitarra. Se il computer ha uno slot libero, puoi anche optare per una scheda audio PCI.

L’interfaccia delle schede audio per registrare in una band

Esistono moltissimi tipi di schede audio, alcune delle quali offrono ampie possibilità. Le migliori schede audio per registrare con una band hanno connessioni professionali a cui è possibile collegare il microfono, gli strumenti musicali o il set di altoparlanti. È essenziale se desideri registrare con una band e riprodurre audio di alta qualità.

Per le tue esigenze multimediali quotidiane il chipset audio integrato sul computer è sufficientemente potente, ma è tutta un’altra storia per la registrazione di musica.

Ogni computer è dotato di un connettore mini-jack da 3,5 mm, mentre i cavi dello strumento hanno un connettore jack da 6,35 mm e i microfoni un connettore XLR. Pertanto sarebbe necessario usare spine adattatrici ma non è consigliabile, poiché l’uso di un adattatore ha un impatto negativo sulla qualità del suono.

Inoltre, la qualità del suono del chipset del tuo computer è inferiore a quella di un’interfaccia audio e questo lo puoi sicuramente notare nelle registrazioni. Lo stesso vale per il suono riprodotto dagli altoparlanti o dalle cuffie. Infine, la registrazione di musica tramite la scheda audio integrata può causare latenza con la registrazione multi traccia.

Schede audio esterne per registrare con una band

Una scheda audio esterna è usata in sostituzione dell’interfaccia audio originale o del chip integrato nel computer o nel tablet. Grazie a questo tipo di interfaccia, le tue registrazioni con la band saranno molto più professionali. I componenti utilizzati sono di migliore qualità e gli ingressi e le uscite sono generalmente adatti per il collegamento di microfoni da studio e per il monitoraggio di altoparlanti.

Attualmente ci sono tre principali varianti di interfaccia audio classificate in base alla loro connessione: Thunderbolt, FireWire e USB. USB è la soluzione più usata perché non tutti i PC e i Mac dispongono di una connessione FireWire o Thunderbolt. Se hai la possibilità di usare questi due protocolli, ne vale sicuramente la pena. In effetti, una connessione FireWire è molto più veloce di una normale porta USB 2.0 e Thunderbolt lo è ancora di più.

Quindi ricorda, prima di fare la tua scelta, quante tracce vuoi registrare simultaneamente.

In generale, una scheda audio che funziona tramite USB è più che sufficiente per la maggior parte delle esigenze di base. Ci sono anche interfacce audio da integrare direttamente sul tuo computer e, come già detto, sono schede audio PCI. I microfoni USB sono facili da usare, non richiedono alimentazione, preamplificatore, console di missaggio, cavi XLR e altri adattatori.

Basta collegare il microfono direttamente a una delle porte USB del computer e iniziare subito a registrare, il che è pratico per l’uso mobile, ad esempio per creare podcast con un laptop. Molti microfoni USB mostrano anche un livello di sensibilità abbastanza vicino a quello di un microfono a condensatore, in modo che le tue registrazioni possano godere di un suono chiaro di ottima qualità. Meglio però non collegare più microfoni USB a un singolo computer.

Numero di connessioni e frequenza di campionamento

Il numero di connessioni necessarie della scheda audio per registrare dipende ovviamente dal numero di musicisti e cantanti che compongono la band. Per un gruppo completo sono necessari almeno dieci ingressi solo per i microfoni. Per risparmiare sul numero di microfoni, puoi scegliere di registrare solo alcuni strumenti, come la batteria e le chitarre. Oltre ai microfoni per la registrazione della batteria, avrai bisogno di altri microfoni per voce, basso e chitarra.

In breve, se vuoi registrare tutte le tracce contemporaneamente, avrai necessità di un’interfaccia dotata di almeno 15 ingressi. Per risparmiare denaro, puoi anche registrare le tracce per ogni singolo strumento, usando una scheda audio più semplice e meno costosa. Per registrare più fonti audio contemporaneamente, puoi anche usare un mixer USB multi traccia con interfaccia audio integrata.

Se la scheda audio non ha abbastanza ingressi, puoi collegare pre-amplificatori microfonici e convertitori con diversi ingressi per avere più canali a tua disposizione.

Se vuoi usare un pre-amplificatore esterno, avrai bisogno di un’interfaccia audio dotata di un ingresso ADAT. Quest’ultimo consente di ampliare gli ingressi del microfono con gli ingressi del pre-amplificatore ed è una configurazione ideale per la registrazione di un’intera band durante un’esibizione dal vivo.

Sebbene molte schede audio per registrare con una band offrano frequenze di campionamento più elevate, i formati di registrazione a 44,1 e 48 kHz sono i più usati. Se sei un principiante la frequenza di campionamento non devi prenderla in considerazione, perché non ti informa sulla qualità del suono dell’interfaccia. Maggiore è la frequenza di campionamento, più precisa sarà la riproduzione degli acuti e alcuni plug-in di effetti offrono una migliore qualità del suono se hanno una frequenza di campionamento elevata.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma l’informatica è quello che preferisco perché lo conosco sin dalla nascita dei PC negli anni ’80. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e nuove tecnologie e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...

Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...

  • L'interfaccia per cantautori: tu collega microfono e chitarra, a portare il suono di uno studio...
  • Suono in qualità studio con un enorme intervallo dinamico di 120 dB: Scarlett usa i convertitori...
  • Trova il tuo sound personale: la modalità Air porta le voci e la chitarra in primo piano nel mix,...
Back to top
Apri Menu
guidaschedeaudio.it