Puoi sempre avere il computer più recente, ma possono comunque verificarsi guasti o problematiche alla scheda audio. Stai affrontando un problema ma non riesci a risolverlo perché Windows non è di facile comprensione e genera grossi guai per gli utenti che non sono informatici. È facile capire quanto sia frustrante trovarsi davanti a un computer dove il suono non va.
Primi controlli da fare quando si verificano guasti o problematiche alla scheda audio
Com’è possibile che un computer all’avanguardia possa creare così tanti problemi di questi tempi da fallire su un audio di base? E come può una persona oggi dire che il suono non funziona? Come risolvi guasti e problematiche alla scheda audio, chiedendo a persone più esperte?
Al giorno d’oggi uno sfortunato driver installato male su un PC può bloccarlo e in quel momento il tuo computer non ha alcun suono, il che ti impedirà di vedere un film o ascoltare musica su YouTube o qualsiasi altra piattaforma musicale come Spotify o Deezer.
Che fare quando non esce nessun suono dal computer? Ecco le cose che devi sapere sulla risoluzione di eventuali guasti e problematiche alla scheda audio.
Intanto controlla il cablaggio delle cuffie o degli altoparlanti connessi al PC, assicurati di aver collegato l’ingresso corretto della tua scheda audio. Controlla il livello del suono, perché se il livello del suono è a zero ovviamente non avrai alcun rumore. Controlla se il dispositivo è selezionato per impostazione predefinita e verifica che il servizio audio di Windows sia attivato.
La maggior parte di guasti e problematiche della scheda audio sono dovuti a una cattiva connessione. Una buona risoluzione dei problemi per il suono della tua scheda passa attraverso un controllo vocale. Connettiti agli altoparlanti o alle tue cuffie: se sono collegati correttamente a colpo d’occhio puoi vedere il problema apparire e puoi risolverlo sul posto.
Controlla se il pulsante on-off dei tuoi altoparlanti è attivato e, in caso contrario, accendi gli altoparlanti, controlla se il cavo non è nel jack dove hai selezionato l’ingresso sbagliato ad esempio in ingresso micro anziché ingresso audio, questo è uno dei problemi più comuni che si verificano. Il modo per risolvere un’anomalia audio inizia sempre con un controllo del cablaggio dell’altoparlante e delle cuffie.
Assicurati di aver alzato l’audio
Tra le altre cose elementari per verificare guasti e problematiche alla scheda audio c’è quella di controllare che il volume del computer non sia a zero. Accade spesso su PC che non sono configurati correttamente o che le persone per sbaglio hanno modificato. A volte qualche software può silenziare il suono e in questo caso sta a te riattivarlo e a volte possiamo sbagliare e abbassare il più possibile il volume per errore ed in questo caso sta a noi rialzarlo.
Per risolvere questo problema, posizionati sulla barra delle applicazioni di Windows dove l’ora e la data sono accanto alla rete, puoi trovare l’icona di un altoparlante e devi solo aumentare il suono. A volte sull’altoparlante fisico del tuo laptop è presente un pulsante reale che ti permette di aumentare o diminuire il suono sul tuo computer, assicurati di aver alzato il suono su questo altoparlante fisico.
In questo caso il suono si interrompe sul tuo PC o semplicemente hai una cattiva impostazione di Windows o di un pulsante esterno che dovrà essere impostato al giusto livello.
Su un computer la scheda audio può essere utilizzata per creare suoni da diverse sorgenti, ad esempio video su Internet o audio MP3 o anche un CD può trasmettere l’audio dalla scheda audio. L’elettronica integrata nel PC può essere utilizzata per la transcodifica del suono in modo da poterlo ascoltare su un dispositivo che può essere un auricolare o anche un altoparlante esterno al computer.
L’audio verso il dispositivo giusto
Su un PC possono esserci diversi dispositivi esterni o interni chiamati sound device e in questo caso possiamo avere un’uscita su altoparlanti esterni o su altoparlanti sul monitor dello schermo o anche su una cuffia audio esterna. Così hai un componente chiamato impostazioni audio o dispositivo audio che ti permette di selezionare il device che verrà scelto per inviare il suono fuori dalla scheda audio: devi solo attivarlo.
Per fare questo è necessario posizionarsi sulla finestra del suono e impostare di default l’uscita corretta. Puoi vedere sullo schermo sotto gli altoparlanti audio VHD per Windows attivati in colore verde. Se hai attivato il dispositivo sbagliato in questa finestra potrebbe esserci un’anomalia sul suono che non funzionerà.
Per accedere a questa finestra è sufficiente fare clic sul pulsante destro dell’altoparlante in basso a destra e poi fare clic su Apri impostazioni audio.
Quindi impostare i parametri giusti. Un driver è un’applicazione che è stata sviluppata dal produttore della scheda audio o di una periferica che insegna alla scheda elettronica come comportarsi con Windows o come configurare i dispositivi.
A volte capita che un driver sbagliato installato anche da Windows dopo un aggiornamento possa causare problemi di compatibilità con esso. Il driver potrebbe essere un vecchio driver che non è compatibile con Windows 10 ed era compatibile con Windows 7 dopo un aggiornamento di Windows 10 del tuo sistema operativo e in questo caso il suono non funziona affatto o si sente male.
Device Manager è l’applicazione che gestisce tutti i driver, quindi è necessario accedervi per aggiornare i driver della scheda audio se guasti 0 problematiche sono causati da questo.
Guasti e problematiche della scheda audio causati da driver
Device Manager è l’applicazione che ti permette di gestire tutti i dispositivi installati sul PC. È molto semplice da usare, basta connetterti e poi elencare tutti i dispositivi finché non vedi i driver della scheda audio. Cliccaci e fai clic su aggiorna.
Il sistema ti chiederà di inserire i driver che vanno bene e di aggiornarli. Un servizio IT è un software o un processo che viene eseguito nella memoria del computer in background e che consente il funzionamento di attività come il servizio di notifica push di Windows, ad esempio, la piccola icona visualizzata in basso sullo schermo quando ricevi le notifiche.
Oppure un servizio di stampa chiamato spooler che ti consente di stampare sul tuo computer: se questo servizio viene interrotto la stampa non funziona più.
Tutti questi sono chiamati servizi su Windows. Potrebbe essere che il servizio che gestisce l’audio come tutte le schede a volte sia disabilitato e in questo caso il suono non funzionerà sul tuo computer. Fai clic destro su di esso e avvialo.