Quali schede audio acquistare da professionisti? Articoli e opinioni

1
2
3
4
5
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Behringer U-PHORIA UMC202HD
Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
Focusrite Scarlett 2i2 (4° gen.), interfaccia audio USB per registrazioni, brani, streaming e...
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Behringer U-PHORIA UMC202HD
Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
Focusrite Scarlett 2i2 (4° gen.), interfaccia audio USB per registrazioni, brani, streaming e...
Focusrite
Behringer
Behringer
M-AUDIO
Focusrite
Bestseller No. 31
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più...Registra le chitarre in maniera perfetta - Con l'ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai...Registrazioni in qualità studio per la tua musica e i tuoi podcast - Grazie ai convertitori ad alte...
OffertaBestseller No. 32
Behringer U-PHORIA UMC202HD
Behringer U-PHORIA UMC202HD
Interfaccia audio 2x2 USB per registrare microfoni e strumentiRisoluzione da 24 bit192 kHz per un audio di qualità professionaleCompatibile con i software di registrazione più comuni, inclusi Avid Pro Tools, Ableton Live,...
Bestseller No. 33
Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...
Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...
Precisione a 48 kHzStudio in una piccola scatola neraOttima integrazione con DAW popolari
OffertaBestseller No. 34
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
OffertaBestseller No. 35
Focusrite Scarlett 2i2 (4° gen.), interfaccia audio USB per registrazioni, brani, streaming e...
Focusrite Scarlett 2i2 (4° gen.), interfaccia audio USB per registrazioni, brani, streaming e...

Come musicista, hai deciso di fare il grande passo e registrare le tue creazioni come tutti i professionisti che si rispettino. Innanzitutto, l’essenziale è avere una scheda audio home studio adeguata. In effetti, i computer standard sono dotati di apparecchiature che non sono molto inclini a registrare il suono in modo qualitativo. Come scegliere allora il prodotto ideale? Ci sono molte possibilità. In ogni caso, a meno che tu non sia un esperto, la parte difficile è cercare. Ecco una guida pratica per aiutarti a fare la scelta giusta.

A cosa serve una scheda audio?

Una scheda audio esterna (o interfaccia audio) è quindi, come suggerisce il nome, un elemento non integrato nel computer. È fondamentale per allestire un home studio degno di questo nome. In concreto, si tratta di una piccola scatola che funge da interfaccia tra il computer, le uscite (altoparlanti, cuffie) e gli ingressi (strumenti e microfono).

Una scheda audio trasforma un segnale analogico, il suono di strumenti, in un segnale digitale che può essere utilizzato dal computer.

Ma tra l’acquisto di una scheda audio USB, una Thunderbolt o ingressi XLR, quale scegliere? Prima di proporvi alcune tracce per facilitare la vostra scelta, vi presenteremo le caratteristiche principali alle quali dovreste prestare attenzione.

Il convertitore delle schede audio per professionisti

Il convertitore è il fattore determinante per la qualità del suono riprodotto dal tuo computer. È lui che trasforma il suono analogico in un segnale digitale. Per valutare questa qualità possiamo fare affidamento su due indicatori principali.

La risoluzione: definisce il numero di valori che codificano il suono in dati digitali. I bit stanno alla risoluzione del suono, come i pixel stanno alla risoluzione dell’immagine. Maggiore è il numero di bit, maggiore è la qualità della riproduzione. E più il suono sarà chiaro, ricco e preciso. Notare che una risoluzione più alta richiede più spazio sul disco rigido.

La frequenza di campionamento: rappresenta l’intervallo di tempo tra due informazioni digitali. Più è alta, più informazioni sono prese in considerazione e quindi migliore sarà il tuo suono.
Tieni presente che per registrare la tua musica su un CD audio, avrai bisogno di una frequenza di campionamento di 44,1 kHz per una risoluzione a 16 bit.

La tua scheda audio esterna deve quindi avere almeno queste caratteristiche. Tuttavia, ti consigliamo di optare per una qualità superiore che ti consentirà di avere un suono “più pulito” quando lo ricampionerai in seguito.

La connessione delle schede audio per professionisti

La connettività è l’altro elemento essenziale della scheda audio esterna. Riguarda i vari mezzi con cui collegherai la tua interfaccia audio al computer e agli strumenti. Per collegare la scheda al computer sarà necessario verificare quali tipi di porte sono presenti.

Le schede audio USB sono consigliate per uso in movimento o musicisti solisti. Questo perché l’audio USB ha il vantaggio di essere solido e poco costoso. Le porte FireWire esistono ancora, ma tendono a diventare obsolete mentre Thunderbolt, più efficienti, sono disponibili solo sugli ultimi modelli Apple.

Ingressi analogici: gli ingressi analogici sono le porte che ti permetteranno di collegare i tuoi strumenti all’interfaccia audio. L’ingresso Jack è il più comune, permette di registrare chitarre, bassi e sintetizzatori. I microfoni richiedono un connettore XLR. Nota che ci sono anche ingressi misti Jack / XLR, molto utili per risparmiare spazio sulla tua scheda.

Ingressi digitali: gli ingressi digitali saranno utili a coloro che desiderano registrare il suono da sorgenti digitali. La porta S/PDIF è la più comune. Permette la conversione di segnali stereo. L’AES / EBU è la sua versione professionale, dotata di presa XLR, più efficiente. ADAT è in grado di registrare 8 tracce contemporaneamente grazie alla sua connessione in fibra ottica.

Ingressi MIDI: molto pratici, questi ingressi consentono di collegare più strumenti contemporaneamente. Si noti, tuttavia, che oggi la maggior parte dell’hardware MIDI può essere collegato tramite un’unica porta USB;

Come scegliere la tua interfaccia audio?

Con questi pochi dettagli tecnici forniti, ora puoi fare la tua scelta con piena cognizione di causa. Per aiutarti in questo, abbiamo ricapitolato i punti chiave a cui dovresti prestare attenzione prima di iniziare a comprare.

Utilizzo: questa è la prima domanda che devi affrontare. Un ingresso Jack sarà più che sufficiente per la registrazione da solista di una chitarra. In un gruppo, avrai bisogno di più ingressi e, se hai già attrezzatura da studio, gli ingressi digitali saranno essenziali. Inoltre, una USB esterna e una scheda audio auto alimentata saranno una buona scelta per l’uso mobile.

Connettività: la marca del tuo computer e la diversità delle sue porte influenzeranno ovviamente la tua scelta. Una scheda audio FireWire, ad esempio, sarà adatta per registrazioni pesanti. Ma tendono a scomparire. Per registrazioni con vecchi strumenti, può essere essenziale una connessione RCA.

Informati bene sulla la natura delle tue registrazioni: se vuoi collegare un microfono, avrai assolutamente bisogno di un ingresso XLR sulla tua scheda.

Al contrario, una presa jack sarà sufficiente per una chitarra o un sintetizzatore. Le registrazioni poli strumentali possono essere eseguite più volte grazie a un sequencer. In questo caso sarà sufficiente un solo ingresso, ma attenzione alla registrazione simultanea: nella versione live richiederà tanti ingressi quanti sono gli strumenti!

Ultimo requisito fondamentale: la pazienza

Come vedi le cose da tenere in considerazione quando vuoi comprare una scheda audio da professionista sono parecchie. Molto probabilmente sei già addentro al mondo musicale e tante cose delle quali abbiamo parlato le conosci già.

Se sei completamente digiuno, ti consigliamo piuttosto di partire dalle basi con una scheda audio entry level per sperimentarti con le tue qualità di musicista.

I prezzi delle schede audio sono molto variabili e partono da poche decine di euro per superare le svariate migliaia. Come vedi il mondo della musica professionale è estremamente ampio, dunque presta bene attenzione e fatti consigliare da chi è più esperto di te, tra cui questi tutorial su Internet.

Troverai sicuramente tra le schede audio per professionisti l’articolo che ti serve con un po’ di pazienza, riuscendo a leggere le specifiche dei prodotti più interessanti.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma l’informatica è quello che preferisco perché lo conosco sin dalla nascita dei PC negli anni ’80. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e nuove tecnologie e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...

Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...

  • Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più...
  • Registra le chitarre in maniera perfetta - Con l'ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai...
  • Registrazioni in qualità studio per la tua musica e i tuoi podcast - Grazie ai convertitori ad alte...
Recensione
2 Behringer U-PHORIA UMC202HD

Behringer U-PHORIA UMC202HD

  • Interfaccia audio 2x2 USB per registrare microfoni e strumenti
  • Risoluzione da 24 bit192 kHz per un audio di qualità professionale
  • Compatibile con i software di registrazione più comuni, inclusi Avid Pro Tools, Ableton Live,...
3 Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...

Behringer U-PHORIA UMC22 Interfaccia audio USB 2x2 Audiophile con preamplificatore microfonico...

  • Precisione a 48 kHz
  • Studio in una piccola scatola nera
  • Ottima integrazione con DAW popolari
Recensione
4 M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...

M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...

  • Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...
  • Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...
  • Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/4” e uscite stereo...
5 Focusrite Scarlett 2i2 (4° gen.), interfaccia audio USB per registrazioni, brani, streaming e...

Focusrite Scarlett 2i2 (4° gen.), interfaccia audio USB per registrazioni, brani, streaming e...

  • L'interfaccia per artisti: connetti il microfono ai preamplificatori Scarlett di 4°...
  • Suono in qualità studio con un enorme intervallo dinamico di 120 dB: Scarlett usa i convertitori...
  • Non perderai mai una sessione: il Gain Automatico imposta il livello perfetto per il tuo microfono o...
Back to top
Apri Menu
guidaschedeaudio.it