Quali sono le caratteristiche di una scheda audio di qualità?

1
2
3
4
5
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...
Focusrite
Behringer
M-Audio
BOMGE
Focusrite
Bestseller No. 31
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più...Registra le chitarre in maniera perfetta - Con l'ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai...Registrazioni in qualità studio per la tua musica e i tuoi podcast - Grazie ai convertitori ad alte...
OffertaBestseller No. 32
BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...
BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...
Scheda audio / interfaccia MIDI 2x4 USB 2.0 per registrare microfoni e strumenti. Trasmette al...Compatibile con Windows XP, Vista, 7-10 . Supporta anche Mac OSXCompatibile con i software di registrazione più comuni, inclusi Avid Pro Tools*, Ableton Live*,...
OffertaBestseller No. 33
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/4” e uscite stereo...
Bestseller No. 34
BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...
BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...
OffertaBestseller No. 35
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...

Che tu sia un musicista dilettante che desidera registrare le canzoni o uno studio professionale, elencheremo le caratteristiche di una scheda audio di qualità. Nella giungla di apparecchiature audio uscite sul mercato ogni anno, non è facile fare una scelta.

Criteri di scelta

Ecco i criteri da valutare per l’acquisto di una scheda audio di alta qualità. La frequenza: maggiore è la frequenza della scheda audio, più l’orecchio sentirà le sfumature del suono.

La potenza del processore DSP (Digital Signal Processor, processore di segnale digitale): più potente è il processore DSP della scheda audio, più è in grado di elaborare molti effetti audio senza appesantire il processore centrale.

Connettività: esterna o interna. Verifica che la connessione offerta dalla scheda audio corrisponda agli slot o alle porte del tuo computer. Alleggerendo il processore centrale di alcuni calcoli, una buona scheda audio consente prestazioni superiori nei giochi e nell’editing audio.

Le schede audio già integrate nei computer non sono ottimizzate per creare musica: per farlo ci vuole una scheda audio esterna o interna di fascia alta.

Sostanzialmente ci sono due tipi di schede audio di qualità sul mercato: scheda audio per audiofili, ovvero per fare musica e vedere film con un impianto di home theatre e scheda audio per il gaming.

Il primo tipo è il più complesso e il più vario, il secondo riguarda la gestione del suono 3D. Non bisogna dimenticare che oltre alla scheda audio, la scelta degli altoparlanti è essenziale, perché sarebbe inutile avere una scheda audio potente se gli altoparlanti sono di scarsa qualità. Lo stesso discorso vale per le cuffie.

Come scegliere la scheda audio esterna?

Se hai gli strumenti ma ti manca l’interfaccia audio, oppure hai una cuffia di fascia alta e vorresti sfruttarla al massimo, ecco che una scheda da gioco esterna può farti comodo.

Se hai un bel microfono e vuoi trasmettere in streaming, oppure un sistema di casse audio al top e desideri sfruttarlo bene, una scheda audio di qualità è indispensabile. Sarebbe uno spreco non farlo perché, in base alla qualità della scheda audio, il rendering del suono sarà più o meno elevato.

Non è necessario investire in una scheda audio se hai un kit di altoparlanti da poco oppure non hai bisogno di elaborare suoni e voci.

Sei un audiofilo sicuramente il tuo superbo amplificatore Hi-Fi è collegato direttamente alla scheda madre attraverso un’eccellente scheda audio esterna.

La scheda audio esterna è l’interfaccia tra i tuoi strumenti e il tuo computer e ne esistono di diversi tipi, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco un elenco di criteri da prendere in considerazione quando acquisti una scheda audio.

  • Il budget
  • Come la userai
  • Tipo di connessione
  • Quali strumenti registrerai
  • Il numero di input

I tipi di scheda audio esterna sono diversi a seconda della connessione. La scheda audio USB è la più comune e pratica perché tutti hanno porte USB sul proprio computer. Queste schede audio sono perfette per chi lavora in movimento, perché sono generalmente auto alimentate dalla connessione USB.

La velocità di trasferimento non è molto alta, tra 400 e 800 Mb / s, ma è più che sufficiente se registri suoni e voce da un solo canale. La scheda audio Thunderbolt è la più veloce che c’è. Con una velocità di trasferimento di circa 10 Gb / s, questo tipo di scheda audio consente la registrazione in gruppo nel miglior modo.

Fai attenzione però, perché la porta Thunderbolt è presente solo sui prodotti a marchio Apple e non su quelli meno recenti.

Schede audio interne

Molte schede madri ora includono una scheda audio integrata, detta anche chipset audio. I migliori chipset integrati non sono a livello di schede audio PCI o PCI Express, tuttavia, questi chip hanno fatto passi da gigante e rimangono perfettamente accettabili per coloro che non sono alla ricerca di prestazioni o qualità audio eccellenti.

Alcuni chipset integrati gestiscono persino il suono 7.1 e le marche Nvidia e Intel si distinguono in termini di qualità di ascolto o prestazioni. Nvidia tramite i suoi chipset NForce offre un’ottima APU (unità di elaborazione audio) e Intel ha migliorato significativamente la propria, integrando tecnologia audio ad alta definizione.

Un chip Realtek fatto con uno o più DAC / ADC e codec integrati al giorno d’oggi è progredito molto. Nonostante questo non regge il confronto, in termini di qualità, con una scheda audio interna dedicata.

Le schede audio interne sono montate direttamente alla scheda madre del computer all’interno del case.

Migliorano le prestazioni dei suoni della scheda audio integrata e consentono di collegare altre interfacce. Oggi non troviamo molte schede PCI, perché il formato è stato sostituito dalla versione più recente PCI Express.

La scheda audio PCI Express è la versione aggiornata della scheda PCI. Più efficiente e più veloce, consente un uso migliore rispetto alla sorella più datata.

Ultimi aggiornamenti PCI Express

Il consorzio PCI-SIG, che riunisce le principali aziende nel mercato dell’informatica, ha rilasciato recentemente la versione 0.5 della specifica PCI Express 6.0. Con questo ultimo aggiornamento, PCI-SIG rimane sicuro di essere sulla buona strada per finalizzare lo standard PCIe 6.0 nel prossimo anno.

Il nuovo standard dovrebbe offrire un raddoppio della larghezza di banda (64 Gb / s per linea) rispetto al PCIe 5.0 (32 Gb / s). La codifica NRZ 128b / 130b utilizzata dal PCIe 3.0 sarà abbandonata a favore del PAM-4, che utilizza non due stati (codifica tipo 0/1) ma quattro (codifica 00/01/10/11) per segnale.

Il PAM4 trasporta quindi il doppio dei dati senza la necessità di raddoppiare la larghezza di banda.

Se l’attuale PCIe 4.0 offre 2 GB / s per il cablaggio x1, 4 GB / s per x2, 8 GB / s per un x4, 16 GB / s per x8 e 32 GB / s per x16, il PCIe 6.0 va a 8, 16, 32, 64 e 128 Gb / s in x1, X2, x4, x8 e x16. La larghezza di banda verrà moltiplicata per quattro rispetto all’attuale PCIe 4.0 e per 8 rispetto a PCIe 3.0.

Server, array di archiviazione, apparecchiature di rete e schede audio beneficeranno di questa operazione. Intel dovrebbe anche passare direttamente dalla versione PCIe 4.0 (inaugurata con i chip Comet Lake) alla 6.0 sui suoi successivi processori e set di componenti.

PCI-SIG ha impiegato sette lunghi anni per completare la specifica PCIe 4.0, un processo che il gruppo si impegna a evitare di intraprendere per lo standard PCIe 5.0 e oltre.

Con PCIe 6.0, PCI-SIG mantiene questo rapido tasso di sviluppo, pubblicando la prima versione preliminare della specifica a meno di un anno dall’annuncio ufficiale della stessa.

Features di una scheda audio di qualità

Cominciamo dalle schede audio interne ad elencare le caratteristiche che devono avere per essere di qualità. Connessione PCI Express con rapporto segnale-rumore di 106 dB, porta di uscita cuffie / frontale da 3,5 mm e uscita posteriore con:

  • 1 jack da 3,5 mm per altoparlante centro / subwoofer
  •             ”                  per ingresso microfono
  •             ”                  per ingresso linea
  • Minimo 5.1 canali e tecnologia audio SBX Pro Studio
  • Convertitore digitale / analogico (DAC) a 192 kHz a 24 bit in riproduzione
  • Amplificatore per cuffie di fascia alta da 600 Ohm per il controllo del suono a livello di studio

Salendo di fascia troviamo schede con qualità audio ad alta risoluzione con 192 kHz / 24 bit, 7.1 canali, amplificatore per cuffie da 150 Ohm, convertitore digitale-analogico ESS di alta qualità con rapporto segnale-rumore (SNR) di 110 dB.

Ideale che abbia una protezione anti rumore per una chiarezza eccezionale e controllo audio completo tramite un’interfaccia intuitiva. Non è male che ci sia una tecnologia per evitare il rumore di fondo durante i giochi, come Perfect Voice o altre, a seconda della marca.

Abbiamo detto che le schede esterne sono dispositivi per collegare microfoni e strumenti a un computer e dunque registrarli. Se sei un musicista e vuoi prendere sul serio la registrazione del tuo lavoro da solo, hai bisogno di una scheda audio USB per collegare i tuoi strumenti e qualsiasi microfono al computer.

Dovresti poter collegare anche il tuo iPad e registrare più tracce contemporaneamente. Una scheda USB è ideale per chi vuole iniziare a registrare seriamente il proprio lavoro. La disposizione logica degli ingressi e delle manopole di regolazione deve essere intuitiva e l’audio di qualità per la registrazione di voci e strumenti acustici o elettronici.

Tutto deve essere di fascia alta, indipendentemente dalla workstation audio digitale con cui scegli di usarla.

La scheda audio esterna deve essere compatibile con Windows, macOS, iOS e avere preamplificatori integrati. Non da ultimo sono importanti la portabilità e il peso leggero. La robustezza è altrettanto utile, in modo da non dover usare una custodia separata per lavorare in movimento.

Oltre al layout dei controlli e delle prese, è utile un’interfaccia MIDI. Se hai molti strumenti che si collegano a prese MIDI a cinque pin e non hai ancora un’interfaccia da MIDI a USB, questa è una funzione necessaria.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma l’informatica è quello che preferisco perché lo conosco sin dalla nascita dei PC negli anni ’80. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e nuove tecnologie e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...

Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...

  • Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più...
  • Registra le chitarre in maniera perfetta - Con l'ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai...
  • Registrazioni in qualità studio per la tua musica e i tuoi podcast - Grazie ai convertitori ad alte...
Recensione
2 BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...

BEHRINGER UMC204HD INTERFACCIA AUDIO 2X4 SCHEDA AUDIO MIDI USB 2 IN 4 OUT 24 BIT 192 KHZ 2...

  • Scheda audio / interfaccia MIDI 2x4 USB 2.0 per registrare microfoni e strumenti. Trasmette al...
  • Compatibile con Windows XP, Vista, 7-10 . Supporta anche Mac OSX
  • Compatibile con i software di registrazione più comuni, inclusi Avid Pro Tools*, Ableton Live*,...
3 M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...

M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...

  • Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...
  • Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...
  • Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/4” e uscite stereo...
4 BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...

BOMGE Mini interfaccia audio USB a 2 canali per registrazione, streaming e podcasting, con...

  • Interfaccia audio USB: podcast, registrazione, live streaming, questa interfaccia audio portatile...
  • 2 in/2 out e collegare più dispositivi: l'interfaccia audio portatile ha 2i2 jack: 2 ingressi combo...
  • Alimentazione Phantom 48V: per un'alimentazione affidabile, il mixer audio da palco è dotato di...
5 Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori -...

Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarristi, cantanti o produttori...

  • L'interfaccia per cantautori: tu collega microfono e chitarra, a portare il suono di uno studio...
  • Suono in qualità studio con un enorme intervallo dinamico di 120 dB: Scarlett usa i convertitori...
  • Trova il tuo sound personale: la modalità Air porta le voci e la chitarra in primo piano nel mix,...
Back to top
Apri Menu
guidaschedeaudio.it