In questa guida alle schede audio per giradischi vedremo come si fa a collegare un apparecchio a un set di altoparlanti o a un amplificatore. La scheda audio deve essere ovviamente esterna a meno che non sia integrata ed i collegamenti vanno saputi fare per riuscire ad ascoltare la musica.
Collegare un giradischi a un amplificatore
A prima vista, collegare un giradischi a un amplificatore o a un set di altoparlanti attivi non sembra troppo complicato. Tuttavia, a pensarci bene, potresti scoprire di non avere i cavi giusti o che una volta collegati i dispositivi, la musica suoni un po’ strana. Vediamo precisamente come collegare la tua installazione in modo che il giradischi funzioni al meglio.
Vuoi collegare il tuo giradischi direttamente ai tuoi altoparlanti? In questo caso, avrai bisogno di altoparlanti attivi. Questi sono dotati di un amplificatore integrato.
Se hai altoparlanti passivi avrai bisogno di un amplificatore esterno o di un giradischi con un amplificatore incorporato, ma questi sono piuttosto rari (ci arriveremo più tardi). Di solito, gli altoparlanti attivi hanno un controllo del volume situato sul retro.
Anche gli altoparlanti Bluetooth rientrano in questa categoria e consentono di collegare un giradischi senza dover utilizzare un amplificatore esterno. Notare che alcuni giradischi richiedono un pre-amplificatore fono. I giradischi richiedono uno speciale pre-amplificatore fono per riprodurre correttamente i dischi. La maggior parte dei modelli incorporano un tale pre-amplificatore.
Se hai un giradischi che non viene fornito con un pre-amplificatore fono, puoi collegarlo a un amplificatore con un pre-amplificatore fono o acquistare un pre-amplificatore fono esterno, che non deve essere costoso. Se il tuo giradischi ha la parola “line” sul retro, significa che ha un pre-amplificatore fono integrato e puoi collegarlo facilmente a un amplificatore moderno o a un set di altoparlanti attivi.
Il pre-amplificatore fono integrato converte il segnale fono in un segnale di linea, dopodiché è possibile collegare il giradischi al sistema. Questo tipo di giradischi è molto facile da usare: tutto quello che devi fare è collegare i dispositivi insieme con un cavo RCA rosso / bianco e sei a posto.
Giradischi senza pre-amplificatore fono integrato
Un tale giradischi è spesso dotato di un interruttore con il quale è possibile passare dal segnale fono al segnale di linea. Il segnale fono sarà utile solo se il tuo amplificatore ha un ingresso fono dedicato. Sui giradischi senza pre-amplificatore fono integrato la parola “line” non compare sul retro o nel manuale.
È presente solo la parola “phono“. Questo è spesso un modello più vecchio che deve essere pre-amplificato. Se si dispone di un giradischi di questo tipo, è necessario acquistare un pre-amplificatore fono esterno. Quest’ultimo converte il segnale fono in un segnale di linea.
I pre-amplificatori phono sono disponibili in tutte le forme e dimensioni, ma dovresti sapere che non devi svuotare il tuo conto in banca per acquistarne uno che alimenti il tuo giradischi.
Se il tuo amplificatore ha un ingresso fono, non è necessario acquistare un pre-amplificatore esterno. Notare che questo ingresso fono non può essere utilizzato per inviare segnali di linea. I giradischi che incorporano un amplificatore integrato sono piuttosto rari. Si tratta spesso di modelli più vecchi dotati di un vero amplificatore, quindi possono essere collegati direttamente a una coppia di altoparlanti passivi.
Di solito, questi tipi di giradischi sono dotati di un set di altoparlanti compatto, che è l’ideale se non si desidera acquistare altri dispositivi o si vuole aumentare il volume. Se vuoi ascoltare la musica ad alto volume, questi deck non ti serviranno. In effetti, normalmente non hanno un’uscita RCA.
Collegamento antistrappo per gli altoparlanti
La maggior parte dei giradischi dispone di un collegamento antistrappo per gli altoparlanti. Poiché l’amplificatore integrato non fornisce abbastanza potenza, non ha senso collegare il giradischi a un’altra coppia di altoparlanti. Se lo colleghi a un amplificatore esterno o a una coppia di altoparlanti attivi, il suono sarà distorto, il che dovrebbe essere evitato!
Sebbene ci siano metodi per bypassare l’amplificatore integrato, si consiglia vivamente di passare a un diverso tipo di giradischi se si desidera più potenza.
Ci sono anche modelli più moderni dotati di piccoli altoparlanti incorporati. Normalmente, questi sono anche equipaggiati con un’uscita RCA standard. Di seguito troverai i vari cavi che ti consentono di collegare il tuo giradischi direttamente a un amplificatore o a un set di altoparlanti attivi.
Se la tua installazione richiede un pre-amplificatore phono esterno, avrai bisogno di due cavi RCA. Quasi tutti i giradischi hanno un’uscita RCA rossa / bianca. Se anche il tuo amplificatore o altoparlante ha una tale uscita, puoi utilizzare un singolo cavo RCA.
Cavi necessari
Cavo jack. Il tuo amplificatore o altoparlante ha solo un ingresso mini-jack da 3,5 mm? In questo caso, opta per un mini-jack da 3,5 mm a 2x cavo RCA. Se il tuo giradischi ha un cavo RCA fisso, avrai bisogno di un mini-jack da 3,5 mm a 2x cavi RCA femmina (fori).
Un amplificatore o altoparlante con due ingressi jack da 6,35 mm richiede un cavo da 2x jack da 6,35 mm a 2x RCA. Se il tuo apparecchio ha un cavo fisso, dovrai utilizzare un jack da 2x 6.35mm a 2x cavo femmina RCA (fori).
Se il tuo altoparlante ha un solo ingresso jack, questo è probabilmente mono mentre il giradischi è stereo. Per ottenere un suono più bilanciato, avrai bisogno di una piccola console di missaggio.
Puoi anche usare due altoparlanti. In questo caso, puoi utilizzare il cavo 2x jack sopra menzionato. Tieni presente che la maggior parte dei cavi con due connettori può essere allungata in modo da avere una lunghezza sufficiente per collegare i due altoparlanti.
Cavo XLR. Se il tuo amplificatore o altoparlante ha due ingressi XLR (3 fori), avrai bisogno di un cavo da 2x XLR maschio (pin) a 2x RCA maschio (pin). Il tuo giradischi ha un cavo fisso? In questo caso, utilizza un cavo da 2x XLR maschio a 2x RCA femmina (fori).
Hai solo un ingresso XLR? Segui le istruzioni della sezione “jack” sopra. Insomma tutto dipende dal tuo giradischi e dal tuo impianto, così come la scheda audio può essere integrata oppure esterna.