Schede audio: risoluzione, latenza e canali. Approfondimento, guida generale, dettagli

1
2
3
4
5
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
UGREEN Scheda Audio USB Esterna Adattatore Jack 3,5mm per Cuffie Microfono Stereo Casse Adapter...
M-Audio AIR 192|4 - Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Registrazione Professionale...
BEHRINGER UMC22 INTERFACCIA AUDIO 2X2 SCHEDA USB 2 IN 2 OUT 24 BIT 48 KHZ PC E MAC...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
UGREEN Scheda Audio USB Esterna Adattatore Jack 3,5mm per Cuffie Microfono Stereo Casse Adapter Aux...
M-Audio AIR 192|4 - Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Registrazione Professionale su...
BEHRINGER UMC22 INTERFACCIA AUDIO 2X2 SCHEDA USB 2 IN 2 OUT 24 BIT 48 KHZ PC E MAC PREAMPLIFICATORE...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
Focusrite
UGREEN
M-Audio
Behringer
M-Audio
Bestseller No. 31
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...
Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più...Registra le chitarre in maniera perfetta - Con l'ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai...Registrazioni in qualità studio per la tua musica e i tuoi podcast - Grazie ai convertitori ad alte...
OffertaBestseller No. 32
UGREEN Scheda Audio USB Esterna Adattatore Jack 3,5mm per Cuffie Microfono Stereo Casse Adapter Aux...
UGREEN Scheda Audio USB Esterna Adattatore Jack 3,5mm per Cuffie Microfono Stereo Casse Adapter...
[ Scheda Audio Esterna USB ] UGREEN scheda audio USB esterna è un metodo economico per sostituire...[ Ampia Compatibilità ] UGREEN adattatore audio supporta PS5, PS4, PS4 pro, PS4 slim, raspberry pi,...[Plug & Play ] Nessun driver richiesto. Plug and play. Compatibile con Windows 11/ 10/ 8/ 7, Mac OS,...
OffertaBestseller No. 33
M-Audio AIR 192|4 - Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Registrazione Professionale su...
M-Audio AIR 192|4 - Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Registrazione Professionale...
Interfaccia Audio con risoluzione a 24 bit/192 kHz per la registrazione e il monitoraggio su Mac o...Bassa latenza - Circuito Hi-Speed USB / USB-C per una connessione veloce, con latenza complessiva...Connessioni - Ingresso combinato XLR+TRS da ¼”, ingresso strumento da ¼”, uscite stereo da...
Bestseller No. 34
BEHRINGER UMC22 INTERFACCIA AUDIO 2X2 SCHEDA USB 2 IN 2 OUT 24 BIT 48 KHZ PC E MAC PREAMPLIFICATORE...
BEHRINGER UMC22 INTERFACCIA AUDIO 2X2 SCHEDA USB 2 IN 2 OUT 24 BIT 48 KHZ PC E MAC...
OffertaBestseller No. 35
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...
M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...

Approfondimento sulle caratteristiche tecniche delle schede audio. Conoscere le basi ma anche specifiche più professionali come latenza, canali e risoluzione, per scegliere quella giusta.

Elementi base di tutte le schede audio

Le schede audio possono essere di tre tipi: un chipset integrato nella scheda madre, schede interne o schede esterne. Sui computer consumer, ci sono sempre chip audio integrati nella scheda madre. La loro potenza e le loro possibilità sono limitate ma tuttavia sufficienti a fornire altoparlanti e microfono nell’ambito di un uso base del computer.

Se desideri sfruttare le tecnologie 5.1 o 7.1 del suono, giocare o collegare il computer a un sistema HI-FI, sarà meglio optare per una scheda interna. Questo tipo offre una scelta più completa di connettori e una migliore qualità del suono. Se il computer deve essere utilizzato per comporre musica, la tua preferenza andrà sicuramente a una scheda audio esterna progettata per questo scopo.

In questo caso, e in base alle tue esigenze, studia attentamente come la scheda audio sarà connessa al computer.

L’USB è pratico e universale, ma molto più lento del FireWire o del Thunderbolt. Prima di fare la tua scelta, dovresti considerare tutti gli usi che farai con la scheda audio. Se desideri installarne una sulla scheda madre, assicurati di verificare la compatibilità delle connessioni interne. Un elemento chiave della scelta risiede nelle possibilità di connessione offerte.

Per ascoltare l’audio 5.1, la scheda deve gestirlo e disporre dei connettori appropriati. Le uscite di linea consentono di collegare i jack per trasmettere l’audio agli altoparlanti o alle cuffie. L’uscita S/PDIF (Sony Philips Digital Interface) permette l’uscita verso un amplificatore digitale utilizzando un cavo coassiale (RCA).

Lo standard MIDI è un’interfaccia di comunicazione che permette a più strumenti musicali elettronici di lavorare insieme. È usata ad esempio per controllare il suono di un sintetizzatore software sul computer con una tastiera esterna. Questa connessione è presente principalmente su schede audio esterne ed è utile ai musicisti.

Cos’è la risoluzione audio

La musica digitale che compone le nostre playlist oggi è gestita attraverso tecniche di compressione del suono. In questo modo i file non sono troppo pesanti per essere scaricati, archiviati, distribuiti. Dopo una breve lotta tra diversi formati di compressione, è stato MP3 a vincere, ormai diversi anni fa. Il vantaggio principale di quest’ultimo era ed è quello di radunare una vasta gamma di marchi di prodotti elettronici, quando altre soluzioni rimanevano specifiche dell’uno o dell’altro brand.

L’industria si accordò rapidamente su MP3, un formato aperto che consentiva lo scambio di file tra prodotti di marche diverse e questo rappresenta un enorme vantaggio. La digitalizzazione della musica per codificarla su CD o per usarla tramite i lettori è costata la riduzione della quantità di informazioni trasmesse.

La risoluzione del suono è stata ridotta eliminando alcune frequenze, per riuscire a contenere le dimensioni degli MP3.

Il suono analogico ha una risoluzione molto più alta di quello digitale perché è privo di compressione. Per quel che riguarda le schede audio che codificano da digitale ad analogico e viceversa, la risoluzione è un parametro molto importante. Se il CD offre una qualità audio soddisfacente e molto superiore rispetto all’MP3, oggi esistono formati audio ad alta risoluzione.

Sul CD il suono ha risoluzione di 16 bit / 44,1 kHz e qualsiasi compressione comporta una perdita della qualità del suono. Parliamo di Hi-Res quando i file sono codificati in 24 bit / 96 kHz, come negli studi di registrazione. Questi file consentono di ottenere un rendering audio con un’alta risoluzione.

Approfondimento sui canali audio

A volte il numero di canali non è chiaro perché vi sono molte denominazioni su Internet che confondono le idee. È intuitivo che un solo canale dovrebbe essere mono e che due canali siano stereo, ma non è sempre vero. Cosa significa, ad esempio, cinque più uno ovvero 5.1 canali?

5.1 vuol dire avere 5 canali principali + 1 canale dedicato alle basse frequenze (meno di 80 Hz in linea di principio) e non significa che la sorgente sia registrata in 5 canali. Puoi benissimo avere 2 canali in mono o 7.1 canali in mono. Il vero 5.1 con 6 canali si chiama Dolby Digital 5.1 o DTS, DTS-HD.

Solo queste nomenclature identificano 5 canali con un suono diverso su ogni canale.

L’aggiunta di canali è teoricamente possibile tramite software. Un amplificatore 5.1 può emettere suono stereo su canali 5.1 in linea di principio, ma ci vuole sempre una sorgente stereo, altrimenti sarà mono anche su 8 canali. Ricreare i canali mancanti non è possibile perché si dovrebbe essere in grado di estrarre ogni sorgente sonora come un singolo strumento da un’unica sorgente audio, il che è molto difficile.

Ci sono programmi che danno un’impressione di spazialità, ma il vero stereo 5.1 è quando, per esempio, hai la chitarra a sinistra, il basso a destra, la batteria dietro, il pubblico davanti, eccetera. Per non parlare degli effetti che il cantante si diverte a fare spostando alcuni suoni da un canale all’altro.

Schede audio e latenza

Il fenomeno della latenza è dovuto a una serie di cause che determinano un ritardo nell’esecuzione del suono. Che si stia registrando una voce, una chitarra o un basso al computer, c’è un ritardo tra quando una nota viene suonata o cantata e quando viene ascoltata attraverso la DAW (Digital Audio Workstation). Il ritardo è causato dal fatto che ci vuole una piccola frazione di secondo affinché il segnale passi attraverso la conversione analogico-digitale dell’interfaccia.

Il suono va nel buffer DAW per l’elaborazione e quindi viene rispedito al convertitore digitale-analogico. Musicisti e cantanti sono abituati a sentire le note in tempo reale quando suonano i loro strumenti, quindi anche un leggero ritardo è percepibile e può rendere impossibile eseguire una performance musicale.

Una latenza compresa tra 10 e 15 ms sembra piccolissima, ma è sufficiente per causare difficoltà alla maggior parte dei musicisti.

Anche una latenza entro 5 ms può dare la sensazione di ritardo senza essere necessariamente percepita come tale. Quando un batterista colpisce un rullante, il tempo impiegato dal suono per raggiungere le sue orecchie è di 2 ms. Alcuni musicisti possono ancora suonare quando il ritardo è relativamente piccolo, mentre altri lo trovano troppo fastidioso.

È ovvio che i cantanti sono i più sensibili alla latenza, perché sono abituati a sentire le loro voci attraverso le proprie orecchie. I produttori di schede audio hanno tentato di combattere la latenza con una varietà di strategie e le migliori periferiche di oggi hanno latenza praticamente inesistente.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma l’informatica è quello che preferisco perché lo conosco sin dalla nascita dei PC negli anni ’80. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e nuove tecnologie e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...

Focusrite Scarlett Solo (terza generazione), interfaccia audio USB - Per chitarristi, cantanti e...

  • Prestazioni professionali con i migliori preamplificatori di sempre - Ottieni un suono più...
  • Registra le chitarre in maniera perfetta - Con l'ingresso per strumenti ad alto headroom non avrai...
  • Registrazioni in qualità studio per la tua musica e i tuoi podcast - Grazie ai convertitori ad alte...
Recensione
2 UGREEN Scheda Audio USB Esterna Adattatore Jack 3,5mm per Cuffie Microfono Stereo Casse Adapter Aux...

UGREEN Scheda Audio USB Esterna Adattatore Jack 3,5mm per Cuffie Microfono Stereo Casse Adapter...

  • [ Scheda Audio Esterna USB ] UGREEN scheda audio USB esterna è un metodo economico per sostituire...
  • [ Ampia Compatibilità ] UGREEN adattatore audio supporta PS5, PS4, PS4 pro, PS4 slim, raspberry pi,...
  • [Plug & Play ] Nessun driver richiesto. Plug and play. Compatibile con Windows 11/ 10/ 8/ 7, Mac OS,...
Recensione
3 M-Audio AIR 192|4 - Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Registrazione Professionale su...

M-Audio AIR 192|4 - Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Registrazione Professionale...

  • Interfaccia Audio con risoluzione a 24 bit/192 kHz per la registrazione e il monitoraggio su Mac o...
  • Bassa latenza - Circuito Hi-Speed USB / USB-C per una connessione veloce, con latenza complessiva...
  • Connessioni - Ingresso combinato XLR+TRS da ¼”, ingresso strumento da ¼”, uscite stereo da...
4 BEHRINGER UMC22 INTERFACCIA AUDIO 2X2 SCHEDA USB 2 IN 2 OUT 24 BIT 48 KHZ PC E MAC PREAMPLIFICATORE...

BEHRINGER UMC22 INTERFACCIA AUDIO 2X2 SCHEDA USB 2 IN 2 OUT 24 BIT 48 KHZ PC E MAC...

  • USB AUDIO INTERFACE BPSCA UMC22 - DP33378 Di BEHRINGER
  • Manufacturer Name : BEHRINGER
  • Manufacture Part No : BPSCP UMC22 - DP33378
Recensione
5 M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...

M-Audio M-Track Duo — Interfaccia audio Scheda audio Esterna USB per registrazione, streaming,...

  • Podcast, registrazione, streaming dal vivo, un'interfaccia per tutto – Scheda audio USB per Mac o...
  • Interfaccia M Audio versatile e pronta a tutto - Registra chitarre, voci o sorgenti audio di linea...
  • Tutto ciò che serve per un monitoraggio senza problemi – Uscita cuffie da 1/4” e uscite stereo...
Back to top
Apri Menu
guidaschedeaudio.it