Una scheda audio è un dispositivo che consente di riprodurre e registrare audio sul PC. Approfondimento sui formati delle schede audio, gli slot di espansione e tutti i tipi di schede a seconda delle esigenze, comuni e professionali. Le schede audio sono fatte con convertitori da analogico a digitale e da digitale ad analogico, processore, ingressi e uscite.
Formati schede audio integrate e multicanale
La scheda audio integrata è saldata alla scheda madre del computer. La maggior parte delle schede madri moderne sono già dotate di schede audio integrate e, per gli usi domestici o di ufficio, sono sufficienti.
Se non hai esigenze particolari, come usare il computer con altoparlanti 5.1 o 7.1, o non registri tracce audio di alta qualità sul computer, puoi utilizzare con soddisfazione le schede integrate.
In alternativa la scelta migliore è comprare una scheda audio multicanale. 5.1 significa che ci sono cinque altoparlanti e un subwoofer, 7.1 sette più un sub. Se usi un computer come home theater, lettore musicale o sistema di gioco, è meglio avere la possibilità di ottenere un audio surround 5.1.
Le schede audio inviano segnali audio diversi a ciascuno dei cinque altoparlanti, quindi ogni altoparlante riproduce una porzione diversa del suono complessivo.
Gli altoparlanti per computer attuali possono avere fattori di forma da 2 a 7.1, quindi gestiscono l’audio da 2 a 8 canali.
La scheda audio deve supportare lo stesso numero di canali del sistema di altoparlanti ed è quindi necessario che sia multicanale.
Ad esempio, se si dispone di altoparlanti 5.1, anche la scheda audio multicanale deve supportare 5+1 = 6 canali. Se hai intenzione di usare un computer per registrare o riprodurre musica, prendi in considerazione l’acquisto di una scheda audio con MIDI.
Il MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è uno standard per il collegamento di strumenti musicali elettro pèrofeznici. Avere il MIDI è particolarmente utile per i musicisti a cui piace scrivere e registrare le proprie canzoni.
Con i giusti programmi software e una scheda audio MIDI, è possibile per un musicista suonare cinque strumenti diversi (uno alla volta) e quindi sovrapporre le registrazioni per creare una canzone al computer.
Slot per installazione schede interne
Le schede audio interne vanno installate sulla scheda madre nell’unità di sistema, spesso nello slot PCI, PCI Express o FireWire. Bisogna dire che tutti i vantaggi delle schede audio esterne si possono sentire solo se si utilizza un’acustica di alta qualità.
Se disponi di altoparlanti semplici o cuffie non molto costose, l’acquisto di tale scheda non ha senso.
Gli slot di espansione sono connessioni situate all’interno di un computer sulla scheda madre che consentono di collegare una scheda di espansione hardware. Ad esempio, se vuoi installare una nuova scheda audio nel computer, è necessario acquistare una scheda di espansione audio e metterla nello slot di espansione compatibile.
Probabilmente troverai schede audio FireWire, AGP, PCI, PCI Express o Thunderbolt. Le più moderne sono PCI Express o PCIe.
Slot di espansione passati e presenti
AGP – Scheda video. L’Accelerated Graphics Port (AGP) è un’interfaccia di collegamento sviluppata da Intel nel 1996 per aumentare prestazioni e velocità delle schede grafiche connesse ai PC.
ISA – Scheda di rete, scheda audio, scheda video. È il tipo più antico di slot di espansione inventato nel 1981 e significa Industry Standard Architecture. Gli slot ISA restano in giro per essere compatibili con le schede di espansione più vecchie.
PCI – Scheda di rete, scheda audio, scheda video. Acronimo di Peripheral Component Interconnect o interconnessione di componente periferica, è uno standard di bus sviluppato da Intel all’inizio degli anni ’90. È uscito in commercio nel 1993 per collegare la CPU con periferiche interne attraverso la scheda madre. La diffusione di massa ha rimpiazzato l’Industry Standard Architecture (ISA o Bus AT).
PCI Express – Scheda video o audio. Il PCI Express (Peripheral Component Interconnect Express), abbreviato in PCIe, è uno standard di interfaccia d’espansione a bus seriale per computer, progettato per sostituire i vecchi standard PCI, PCI-X e AGP. È basato su un trasferimento dei dati seriale, a differenza di quello parallelo di PCI ed esiste in diverse versioni come è approfondito in questo articolo su PCI e PCIe.
AMR – Modem, scheda audio. Audio Modem Raiser (AMR) è stato inventato con il chipset Intel i810 nel 1998 ed è ormai obsoleto.
CNR – Modem, scheda di rete, scheda audio. Communications and Networking Riser (CNR) è uno slot presente su alcune schede madri per PC e utilizzato per apparecchiature di rete, audio e telefonia. Gli slot CNR una volta erano comunemente presenti sulle schede madri Pentium di classe 4, ma da allora sono stati gradualmente eliminati a favore dei componenti integrati o incorporati.
EISA – scheda di rete, scheda video. L’Extended Industry Standard Architecture (EISA) è un bus parallelo per computer destinato al collegamento di schede d’espansione video, audio, schede di rete, eccetera, installate internamente al computer. È stato usato sui personal computer IBM e sugli IBM compatibili a partire dal 1988.
VESA – Scheda video. Il VESA Local Bus è un bus per computer sviluppato dalla Video Electronics Standards Association. Era usato nei computer basati su processore Intel 80486 e fu studiato per eliminare il problema della bassa larghezza di banda del bus ISA a partire dal 1995.
Formati schede audio esterne, specifiche tecniche
La scheda audio esterna è posizionata all’esterno dell’unità di sistema del PC. Il collegamento di una scheda audio esterna viene spesso eseguito tramite USB.
Le schede esterne spesso sono usate per migliorare le prestazioni audio dei notebook. Quindi, se hai bisogno di una scheda audio per un notebook, cercala proprio questo tipo.
La frequenza è una caratteristica della scheda audio che mostra il numero di segnali che elabora per unità di tempo quando si lavora con il suono. Si misura in Hertz. La maggior parte delle schede audio ha una frequenza variabile da 96 Hz a 192 kHz. Più è alta la frequenza, migliore sarà il suono.
In generale dovresti concentrarti su questo range di frequenza: da 4,1 KHz a 192 KHz.
La struttura delle schede musicali include i convertitori analogico-digitale (ADC) e digitale-analogico (DAC), che sono responsabili della conversione dell’audio dal formato analogico in digitale e viceversa. La velocità del convertitore indica il numero di livelli di segnale con cui una scheda può funzionare. Si misura in bit.
I nuovi formati delle schede audio hanno in genere i convertitori a 24 bit, il che è sufficiente, ma arrivano anche a 32 bit. Da evitare quelle al di sotto dei 24 bit. Il rapporto segnale / rumore (S / N) è misurato in decibel e per una buona scheda audio esterna dovrebbe essere superiore a 90 dB. Una scheda audio professionale può avere un rapporto di almeno 100 dB.
Collegamenti e colori spinotti
È possibile collegare un numero diverso di dispositivi alla scheda audio. Dal numero di ingressi / uscite dipende il numero di tali dispositivi. Il set minimo di porte per schede audio dovrebbe fornire la disponibilità per l’ingresso del microfono e le seguenti uscite.
Uscita cuffie: consente di collegare le cuffie direttamente alla scheda.
S/PDIF: è la sigla di Sony/Philips Digital Interface Format. La porta S/PDIF è la porta digitale attraverso la quale è possibile connettere alla scheda più dispositivi o anche ad altre schede audio. I connettori S/PDIF consentono di ricevere un’altissima qualità della trasmissione del segnale.
Questi sono gli ingressi / uscite minimi necessari per la scheda audio, ma possono essercene altri per strumenti musicali e apparecchiature.
Quindi, se sai esattamente quali dispositivi collegherai a questa unità, controlla la presenza del connettore richiesto. Il prezzo sarà proporzionale al numero di connettori. Vediamo i colori dei connettori verso l’esterno più usati.
- Verde: altoparlanti, cuffie
- Blu: ingresso stereo
- Rosa: microfono
- Oro: MIDI
- Arancione: subwoofer
- Grigio: surround medio per sistemi 7.1
- Nero: surround posteriore per sistemi 5.1 e 7.1