Caratteristiche principali
La scheda audio Focusrite 2i2 Scarlett è un modello di tipo esterno, da utilizzarsi per andare a utilizzare diversi strumenti musicali e per registrare o mixare brani e musica in generale. Una scheda audio potrebbe rivelarsi indispensabili per musicisti, ma non solo. In commercio ne sono disponibili di diversi tipi e genere, da quelle esterne come il modello che prenderemo in esame oggi, a quelle interne. Inoltre le schede audio possono possedere diverse caratteristiche da scegliersi in base all’uso che dovrete farne.
Oggi ci concentreremo su alcune delle caratteristiche che tutte le schede audio dovrebbero possedere per essere davvero funzionali. Ovviamente le prenderemo in esame concentrandoci su questo modello in particolare.
Partiamo da una caratteristica tecnica che si rivela fondamentale per la scelta e il successivo utilizzo di una scheda audio. Sto parlando della risoluzione, uno degli elementi che più di altri vanno ad influenzare l’utilizzo della scheda audio e la qualità ottenibile.
Per risoluzione intendiamo la frequenza di campionamento e il bit rate massimo sfruttabile dalla scheda audio. Oltre a dover essere esaminati sotto un punto di vista tecnico, le schede audio devono anche avere una risoluzione adatta al tipo di utilizzo che avete intenzione di farne. Questo modello in particolare ha un range di frequenza che permette di registrare e mixare fino a 24-bit/192 kHz.
Che dire invece di tutte quelle caratteristiche che hanno a che vedere con la connettività di questo dispositivo? Questa scheda audio esterna del marchio Focusrite prevede diversi ingressi utilizzabili per dispositivi vari, cosa che la rende quindi abbastanza versatile. Avrete a disposizione infatti due ingressi USB. L’interfaccia stessa di questa scheda audio è la classica Usb, ed è attraverso di questa e di un collegamento al PC che la scheda audio funziona e viene alimentata.
Un altro aspetto da valutare, forse uno di quelli che potrebbe interessarvi di più, è relativo alla qualità del suono ottenibile. Dobbiamo dire che sotto questo aspetto questa scheda audio offre delle prestazioni davvero ottime. Infatti il suono è sempre molto pulito, chiaro e omogeneo. Sia gli alti e i bassi, in particolare in cuffia, sono intensi ma chiari.
Ovviamente dovrete prendere in esame anche il costo di questa scheda audio per capire se sia alla vostra portata o meno. Il prezzo è abbastanza alto, ma si tratta di un’ottima scheda audio, con delle performance di suono eccezionali e quindi che riesce a mantenere un ottimo rapporto qualità prezzo.







La scheda audio Focusrite 2i2 Scarlett è un modello molto comodo e utilizzabile in modo abbastanza versatile. Si tratta di una classica scheda audio di tipo esterno, che si utilizza in combinazione con un PC e che permette di collegare ad essa diversi tipi di strumenti e anche vari microfoni. In effetti si tratta di un modello che ha un'elevata versatilità, in quanto si adatta molto bene alla maggior parte dei programmi dedicati alla registrazione e al mixaggio di musica e può essere adatta sia a semi professionisti che a semplici amatori. La scheda si rivela anche abbastanza semplice da installare e da utilizzare, anche perchè di base non possiede così tante regolazione da poter personalizzare. La risoluzione arriva ad un massimo di 24-bit/192 kHz, valore che si rivela ottimo per l'uso per cui questa scheda è pensata. Anche se mancano all'interno della confezione delle istruzioni chiare in italiano e inoltre la scheda non è del tutto compatibile con i processori Apple, sopratutto i più recenti, dobbiamo dire che nell'utilizzo si comporta molto bene. Il suono che potrete ottenere sarà sempre molto chiaro e pulito, fattore che è uno di quelli che più ci interessa e che rende la scheda audio davvero funzionale.
Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Ho iniziato a scrivere negli anni del liceo e mi sono immediatamente innamorata di questo lavoro. Collaboro da anni come articolista freelance a Blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di libri, film, serie tv e sopratutto di tecnologia e strumenti ad essa correlati. Sono un'amante della tecnologia in ogni sua sfaccettatura e per questo adoro scrivere articoli che la riguardano.