Caratteristiche principali
L’ interfaccia audio Roland RUBIX24 Rubix 24 è uno strumento che si utilizza per registrare direttamente anche in casa. Questo dispositivo è perfetto per tutti coloro che vogliono ricreare un piccolo studio di registrazione in casa utilizzando uno strumento che gli permetta di avere a disposizione tutto quello di cui potrebbero avere bisogno per registrare nel modo più semplice e migliore possibile. Questa interfaccia audio, completa di scheda audio interna, permette di raggiungere proprio questo obiettivo.
Avrete a disposizione diverse impostazioni audio personalizzabili e potrete sfruttare questo strumento anche con vari tipi di strumenti musicali. Inoltre è un dispositivo che si adatta molto bene anche a diversi sistemi operativi. A questo punto però dobbiamo andare a valutare alcune delle caratteristiche tecniche più importanti in questo modello.
Qual è solitamente il primo aspetto da prendere in esame quando si parla di schede o strumenti audio come questa interfaccia? Ovviamente si tratta della risoluzione, un fattore prettamente tecnico che permette di capire quale sarà il range di frequenza massima che potrete raggiungere registrando con questo strumento.
Dobbiamo dire che il valore della risoluzione è fondamentale per capire anche quale sarà la reale qualità audio di questo modello. In questo caso abbiamo un valore di risoluzione abbastanza buono e che si rivela piuttosto versatile. Potrete quindi ottenere ottimi risultati anche utilizzando questa interfaccia in modo diverso.
Ci sono altri due elementi, prettamente di stampo tecnico, che vanno presi in esame prima di decidere quale strumento acquistare. Si tratta dell’interfaccia e della connettività. Per quello che riguarda l’interfaccia, ne avrete una classica di tipo MIDI in/out. Mentre l’aspetto legato alla connettività è molto versatile perchè l’interfaccia presenta diversi ingressi dedicati a strumenti, microfoni, cuffie e altro ancora.
Un altro aspetto al quale prestare attenzione quando si decide di acquistare uno strumento che sia adatta alla registrazione è la qualità. Dobbiamo dire che le performance audio offerte da questa interfaccia del marchio Roland sono piuttosto buone e adatte a diversi utilizzi. Potrete ottenere un suono che sarà sempre molto chiaro e pulito.
L’ultimo punto che andremo ad analizzare in questa recensione è relativo al costo al quale viene venduta questa interfaccia audio. Probabilmente per le funzioni proposte e per la tipologia di strumento in esame, il costo di vendita è un po’ alto. Ma, tenendo conto di alcune delle qualità di cui abbiamo parlato, possiamo dire che il rapporto qualità prezzo resta comunque buono.
L'interfaccia audio Roland RUBIX24 Rubix 24 è uno strumento che si utilizza principalmente per effettuare delle registrazioni, magari con degli strumenti musicali. L'utilizzo di questo strumento è particolarmente semplice, tanto che si adatta molto bene anche ad essere utilizzata a casa, ricreando uno studio di registrazione molto basic e domestico. Questo strumento è realizzato con dei materiali di ottima qualità, e infatti ha una struttura particolarmente solida e robusta, ma anche abbastanza compatta. Si tratta di un'interfaccia che prevede una scheda audio integrata al suo interno che permette di registrare in buone condizioni e che è caratterizzato da un valore di risoluzione piuttosto buono e anche abbastanza versatile. La configurazione di questo strumento è abbastanza semplice, in particolare con i sistemi Apple, mentre potreste avere qualche difficoltà con Windows o con altri sistemi operativi. Dobbiamo dire poi che utilizzata con alcuni ingressi USB, potreste andare a registrare un leggerissimo rumore di fondo. In generale però, a parte il prezzo leggermente elevato, questa scheda audio ha una serie di buone qualità; infatti vi permetterà di ottenere delle buone performance audio e inoltre sarà anche facile da usare, infatti è adatta anche ai principianti. Insomma si tratta di uno strumento audio che si presta a vari utilizzi.
Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Ho iniziato a scrivere negli anni del liceo e mi sono immediatamente innamorata di questo lavoro. Collaboro da anni come articolista freelance a Blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di libri, film, serie tv e sopratutto di tecnologia e strumenti ad essa correlati. Sono un'amante della tecnologia in ogni sua sfaccettatura e per questo adoro scrivere articoli che la riguardano.